Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Gestire i termini di consegna dal punto di vista legale

23/07/2023

Gestire i termini di consegna dal punto di vista legale



La gestione delle condizioni di consegna è un aspetto critico per ogni attività di e-commerce. Non solo influenza l'esperienza d'acquisto del cliente, ma comporta anche significative implicazioni legali.

È essenziale che queste condizioni siano chiare, complete e in linea con le normative vigenti. In Italia, se vendi a consumatori il riferimento normativo è il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che regolamenta i diritti dei consumatori nei contratti a distanza, tra cui l'e-commerce.

Vediamo le principali indicazioni dei nostri avvocati dell'ecommerce per vendere a norma online.

 



SOMMARIO


Cosa dice la legge sulle condizioni di consegna
Informazioni dettagliate sulle condizioni di consegna
Consegne e diritto di recesso
Il generatore di documenti legali di LegalBlink
Conclusioni su come gestire i termini di consegna

 

Cosa dice la legge sulle condizioni di consegna 



Il Codice del Consumo italiano sottolinea alcuni punti chiave da considerare nelle condizioni di consegna di un e-commerce:

Informazioni sulla consegna: Le condizioni di consegna devono includere dettagli precisi sulle modalità di consegna, i tempi previsti e i costi associati. Deve essere chiaro se i costi di consegna sono inclusi nel prezzo del prodotto o se saranno addebitati separatamente.

Termini di consegna: Il codice stabilisce che la consegna deve avvenire entro 30 giorni dall'ordine, a meno che non sia concordato diversamente tra il venditore e il consumatore.

Rischio di perdita o danneggiamento: Fino a quando il consumatore o un terzo da lui designato e diverso dal vettore non abbia acquisito il possesso fisico dei beni, il rischio di perdita o danneggiamento dei beni per cause non imputabili al consumatore è a carico del professionista.

Queste informazioni devono necessariamente essere contenute nelle condizioni generali di vendita del tuo sito di commercio elettronico.

 

Informazioni dettagliate sulle condizioni di consegna



Un altro aspetto fondamentale nel definire le condizioni di consegna è l'esplicitazione dettagliata di tutte le informazioni utili al consumatore.

Queste dovrebbero includere, ad esempio:

 
  • la possibilità di tracciare l'ordine
  • i tempi di consegna stimati per diverse aree geografiche
  • le politiche in caso di mancata consegna o ritardo


È anche importante includere dettagli su eventuali condizioni speciali di consegna o restrizioni.

Ad esempio, se alcuni prodotti richiedono condizioni particolari di consegna (come il rispetto della catena del freddo per prodotti alimentari), queste informazioni devono essere chiaramente comunicate al cliente.


termini di consegna e commerce legale

 

Consegne e diritto di recesso 



Un ulteriore aspetto da considerare nel gestire le condizioni di consegna riguarda il diritto di recesso.

Questo diritto è molto importante per il consumatore e nel nostro blog abbiamo dedicato diverse guide su come gestire il diritto di recesso a norma di legge.

In questa guida vogliamo ricordare che secondo il Codice del Consumo, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni dalla data in cui lui o un terzo da lui designato e diverso dal vettore acquisiscono il possesso fisico dei beni.

Nelle condizioni di consegna, è importante che l'ecommerce illustri chiaramente le modalità di restituzione dei prodotti, compresi i costi associati e le responsabilità relative alla spedizione dei prodotti restituiti. Questa trasparenza aiuta a costruire un rapporto di fiducia con i clienti e assicura che il sito di commercio elettronico rispetti i requisiti legali in materia di vendite a distanza.

 

Con il generatore di documenti legali di LegalBlink metti a norma l'ecommerce



LegalBlink è un potente e affidabile generatore di documenti legali creato da un Team di avvocati esperti in ecommerce e privacy (coordinati dall'avvocato Lorenzo Grassano, pioniere del diritto digitale).

E' un tool per generare documenti legali che presta molta attenzione all'adeguamento normativo. Infatti, siamo ancora l'unico generatore adeguato alla Direttiva Omnibus, che ha introdotto importanti novità su prezzi e recensioni per gli ecommerce.

Anche l'ambito dei termini di consegna è gestito in modo accurato e in linea con la normativa digitale

Infatti, è possibile modulare il contenuto dei termini di vendita in modo che tengano in considerazioni molti fattori, tra cui:

 

  • i luoghi di spedizioni
  • le spese di consegna
  • i tempi di spedizione


In questo modo è possibile ottenere delle condizioni generali al 100% personalizzate e adeguate al tuo ecommerce.

 

condizioni di spedizioni ecommerce documenti legali

 

Conclusioni su come gestire i termini di consegna per ecommerce



In conclusione, gestire adeguatamente le condizioni di consegna nel tuo e-commerce è fondamentale sia dal punto di vista legale che per garantire un'esperienza di acquisto positiva per i tuoi clienti.

Assicurati di rispettare il Codice del Consumo e di essere sempre trasparente con le tue pratiche. Ricorda, un cliente soddisfatto è il miglior asset per la tua azienda.

Team LegalBlink