Guida per rimuovere una recensione falsa da Trustpilot
Nel mondo digitalizzato di oggi, la
reputazione online è una risorsa preziosa per qualsiasi impresa, soprattutto per gli e-commerce.
Trustpilot è una delle
piattaforme di recensioni più influenti, e molte persone si affidano alle sue recensioni prima di fare un acquisto. È quindi essenziale che le informazioni disponibili su Trustpilot siano accurate e rappresentino fedelmente l’immagine dell'azienda. Tuttavia, possono apparire
recensioni false o ingannevoli. Questa guida spiega come rimuovere una recensione falsa da Trustpilot.
L'obiettivo è quello di permetterti di tutelare la reputazione della tua azienda da questo tipo di recensioni e continuare a vendere online con serenità.
Sommario
I danni di una recensione falsa su Trustpilot
Linee guida di Trustpilot
Identificare una recensione falsa su Trustpilot
Come richiedere la rimozione di una recensione falsa da Trustpilot
Approfondimento sul rapporto con Trustpilot
Il ruolo dell'avvocato nella rimozione di recensioni false
Una
recensione falsa su Trustpilot può arrecare danni significativi a un e-commerce in vari modi:
-
Perdita di fiducia: Una recensione negativa, anche se non fondata, può erodere la fiducia dei clienti, riducendo le vendite.
-
Impatto SEO: Le recensioni online influenzano il posizionamento sui motori di ricerca. Una recensione negativa su Trustpilot può peggiorare il ranking SEO di un e-commerce.
-
Reputazione: Una recensione negativa può danneggiare la reputazione del brand, richiedendo anni per essere riparata.
-
Costi operativi: Gestire e rispondere alle recensioni false può aumentare i costi operativi, incluso il tempo del personale e i costi legali.
Le
linee guida di Trustpilot delineano il tipo di recensioni che possono essere pubblicate sulla piattaforma, enfatizzando l'importanza dell'autenticità:
-
Esperienza Autentica: Le recensioni devono essere basate su esperienze reali. Una recensione negativa falsa viola questa linea guida e giustifica la richiesta di rimozione.
-
Danno alla Reputazione: Le recensioni che causano un danno significativo alla reputazione di un’azienda o una perdita economica notevole sono proibite.
-
Finalità delle Recensioni: Le recensioni devono fornire informazioni accurate e utili per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
La società sostiene di utilizzare un tool che scansiona le recensioni per identificare quelle false. Al di là della effettività di questo tool, vero è che è sempre possibile che vengano pubblicare recensioni false online (nessun tool è perfetto).
In questo contesto segnaliamo che una importante azienda è stata sanzionata per pratiche commerciali scorrette proprio per aver pubblicato
migliaia di recensioni false sul sito di Trustpilot.
La sanzione è risultata pari ad euro 4.5 milioni.
Come identificare quindi una recensione falsa? Come richiedere la rimozione online? Vediamo alcuni consigli e i passaggi principali.
Identificare una
recensione falsa può essere complesso, ma ci sono diversi indizi:
-
Linguaggio non specifico: Recensioni vaghe e prive di dettagli specifici sull'esperienza.
-
Profilo utente sospetto: Profili nuovi o che hanno lasciato molte recensioni in breve tempo.
-
Linguaggio estremo o esagerato: Uso di linguaggio estremamente negativo o esagerato.
-
Modello di pubblicazione: Serie di recensioni negative pubblicate in un breve periodo di tempo.
-
Incongruenze con altre recensioni: Recensioni negative in netto contrasto con la maggioranza delle altre recensioni.
Questo elenco esemplifica gli
scenari più comuni che potrebbero dimostrare la pubblicazione di una recensione falsa sul profilo di Trustpilot. Ovviamente non si può prescindere dal caso concreto.
Di seguito vediamo un pò più nel dettaglio il rapporto da tenere nei confronti di Trustpilot per richiedere la cancellazione di una recensione online.
Seguendo infatti i passi corretti, puoi aumentare le possibilità che la recensione venga rimossa con successo. Ecco una guida dettagliata su come procedere.
Preparazione delle Informazioni
Prima di contattare Trustpilot, raccogli tutte le informazioni necessarie per supportare la tua richiesta:
- Dettagli della Recensione: Prendi nota del contenuto della recensione, del nome dell'utente che l'ha scritta e della data di pubblicazione.
- Prove a Supporto: Raccogli qualsiasi prova che dimostri che la recensione è falsa. Questo potrebbe includere e-mail, registri di transazioni, conversazioni con il cliente o altri documenti rilevanti.
- Incongruenze: Identifica le incongruenze tra la recensione e la realtà dei fatti, come descrizioni errate del prodotto o del servizio, date sbagliate, o eventi che non sono mai accaduti.
Segnalazione della Recensione
Accedi al tuo account Trustpilot e segui questi passaggi per segnalare una recensione:
- Trova la recensione: Vai alla pagina delle recensioni della tua azienda e trova la recensione che desideri contestare.
- Segnala la recensione: Clicca sull'icona a forma di bandiera o su "Segnala recensione" accanto alla recensione in questione.
- Motivo della segnalazione: Scegli il motivo per cui stai segnalando la recensione. Trustpilot offre diverse opzioni, come "Non basata su un'esperienza reale" o "Contenuto offensivo o inappropriato".
- Fornisci Dettagli: Compila il modulo fornendo tutte le informazioni raccolte e spiegando chiaramente perché ritieni che la recensione sia falsa.
Comunicazione con Trustpilot
Dopo aver segnalato la recensione, potrebbe essere necessario comunicare ulteriormente con il team di Trustpilot:
- Rispondi rapidamente: Se Trustpilot richiede ulteriori informazioni, rispondi il più rapidamente possibile con dettagli precisi e documentazione di supporto.
- Documentazione supplementare: Fornisci ulteriori prove se necessario. Trustpilot potrebbe chiederti di inviare documenti aggiuntivi per verificare la tua richiesta.
Quando si identifica una
recensione falsa, è importante
agire rapidamente:
1.
Contattare Trustpilot: Esporre chiaramente le ragioni per cui si ritiene che la recensione sia falsa. Fornire prove e informazioni di supporto.
2.
Consultare un avvocato: Un avvocato esperto in diritto digitale può aiutare a formulare la richiesta in modo appropriato e può consigliare come procedere se Trustpilot non risponde tempestivamente.
3.
Sollecitare: Se Trustpilot non risponde, inviare follow-up e considerare ulteriori azioni legali se necessario.
Può capitare che Trustpilot non risponda al reclamo dell'utente. Oppure che neghi la richiesta di cancellazione della recensione falsa assumendo che la stessa non viola le Linee guida.
Questo può accadere per esempio quando Trustpilot dichiara che non vi sono elementi sufficienti per dimostrare che si tratta di una recensione falsa.
In questa ipotesi l'intervento di un avvocato esperto in digitale può essere di supporto.
I legali di LegalBlink hanno una vasta esperienza nel contesto delle
recensioni online e della reputazione digitale. Grazie alla loro competenza, hanno aiutato numerosi e-commerce a rimuovere recensioni false da Trustpilot.
Nel corso degli anni, il team di LegalBlink ha gestito con successo numerosi casi, assicurando che le recensioni ingannevoli non danneggiassero l'immagine e la reputazione delle aziende.
Se il tuo e-commerce è vittima di recensioni false, i professionisti di LegalBlink sono pronti a fornirti l'assistenza legale necessaria per proteggere la tua attività e ripristinare la tua reputazione online.
Contattaci per esporre il tuo caso e vedremo di essere di supporto!
Team LegalBlink