Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Normativa cookie al 2023

28/02/2023

Normativa cookie al 2023



La normativa sull'uso dei cookie è in costante evoluzione. Questo vale anche per il 2023, dove si attendono importanti novità (una su tutte, la pubblicazione del Regolamento ePrivacy).

Questo articolo riassume lo stato dell'arte sulla gestione del cookie al 2023.

La guida è strutturata come una serie di link ai provvedimenti o pagine più importanti su questo tema, tratte da siti istituzionanli oppure dal nostro blog. In questo modo sarà facile rispettare la cookie law, evitando sanzioni del Garante Privacy o reclami degli utenti.

Seguici sui nostri social: FacebookLinkedIn e YouTube. Sarai sempre aggiornato sulle novità legali del mondo e-commerce e sulle implementazioni del nostro generatore di documenti legali!

NOTA: se utilizzi Google AdSense scopri come adeguare la cookie policy e il banner cookie.

 


SOMMARIO


Cosa sono i cookie
Normativa cookie e provvedimento del Garante Privacy
Orientamenti in Europa
La normativa cookie in concreto

Come rispettare la normativa sui cookie con LegalBlink

 

Cosa sono i cookie



Prima di entrare nel "vivo" di questa guida, è ovviamente molto importante ricordare cosa si debba intendere per cookie.

Con questo termine ci si riferisce a file che vengono installati sul termine dell'utente in occasione della visita a un sito web.

Con riferimento al loro scopo, i cookie si dividono in cookie tecnici e cookie di profilazione.

I cookie tecnici servono al sito per funzionare corretta o comunque per prestare quelle funzioni che l'utente ragionevolmente si aspetta dal sito web o dal sito di commercio elettronico.

I cookie di profilazione possono servire per presentare pubblicità personalizzata riferita agli interessi manifestati online dall'utente (cookie di profilazione pubbicitaria), oppure possono fornire dati statistici sull'uso del sito (cookie di profilazione statistica).

Per un approfondimento in tal senso, leggi le FAQ del Garante Privacy, le quali riportano anche utili indicazioni sulla normativa cookie, ancora attuali al 2023.

 
normativa cookie 2023
 

Normativa cookie e provvedimento Garante Privacy



Sulla gestione dei cookie, uno dei provvedimenti più importanti sono sicuramente le Linee Guida pubblicate dal Garante Privacy nel 2021.

Questo importante provvedimento spiega in particolar modo come creare un banner cookie a norma  e come gestire i cookie di profilazione (es. tramite il blocco preventivo).

E' ad esempio in questo provvedimento che viene spiegato:

 
  • il testo della c.d. informativa breve sui cookie
  • il contenuto dell'area dedicata alle preferenze sui cookie di profilazione
  • come pubblicare una cookie policy a norma


Per un approfondimento sul contenuto delle Linee guida del Garante Privacy leggi la nostra guida sull'uso dei cookie. 

 

Normativa cookie e orientamenti in Europa



Ovviamente il tema cookie è comune a tutti i siti web, in special modo europei. In questo ambito è molto importante visionare il contenuto di una ricerca condotta a livello europeo (leggi il testo del provvedimento) dove sono emerse le principali criticità legali connesse all'uso dei cookie e alcuni importanti orientameni delle Autorità privacy europee sulla normativa cookie e sulla sua attuazione pratica.

Il documento è stato pubblicato dal Comitato europeo per la protezione dei dati personali è in esso si legge ad esempio che la maggior parte dei banner cookie o cookie policy presenta le seguenti criticità legali:

 
  • opzioni pre-selezionate sui cookie di profilazione da far rilasciare
  • errata qualificazione dei cookie di profilazione
  • cookie policy carente di informazioni


Questo documento evidenzia l'importanza sia di affidarsi a un tool a norma per la generazione del banner cookie e della cookie policy sia di scegliere avvocati esperti in privacy in grado di configurare il tool in base alla normativa sui cookie.

Infatti, alcune delle criticigà legali riscontrate dal Comitato per la protezione dei dati derivano non tanto dal tool utilizzato per generare banner e cookie policy, quanto piuttosto dalla sua configurazione.

 

La normativa cookie in concreto



Ma nel concreto, cosa si deve fare per rispettare la normativa sui cookie, anche nel 2023?

Ovviamente il tema è bene affrontarlo con il proprio legale di fiducia. Ecco comunque alcune importanti indicazioni su come rispettare la legge sui cookie.

In primo luogo è sempre obbligatorio pubblicare una cookie policy. Infatti, anche se il sito web o ecommerce non rilascia cookie di profilazione, questa policy è sempre obbligatoria.

La normativa sui cookie richiede che l'informativa cookie indichi informazioni quali:

 
  • cookie di profilazione rilasciati dal sito 
  • identità dei fornitori dei cookie di profilazione. 
  • funzione di questi cookie


Altro requisito per rispettare la normativa sui cookie è quello di pubblicare un banner cookie a norma. Ovviamente solo se il sito rilascia cookie di profilazione.

Il sito deve esporre anche un link del tipo "aggiorna le tue preferenze sui cookie". Questo link è da inserire nel footer del sito, in modo che l'utente possa aggiornare le sue preferenze sul rilascio dei cookie di profilazione.

Ovviamente, il rispetto della normativa sui cookie richiede che questi ultimi siano correttamente qualificati dal punto di vista giuridico. In tal senso puoi leggere la nostra guida su come riconoscere i cookie di profilazione.

 

Come adeguare il tuo sito web alla normativa cookie del 2023



Con LegalBlink puoi adeguare il tuo sito web o ecommerce alla normativa sulla gestione dei cookie in modo facile e innovativo.

Infatti, il database dei cookie di LegalBlink contiene tutti i principali cookie che possono essere installati dai siti web sui terminali degli utenti.

Non solo, con il pacchetto Easy Merchant, sono i nostri legali che curano la configurazione del cookie banner, rilasciando anche un report sul checkup legale del sito web (questo è un servizio esclusivo del nostro generatore di documenti legali).

Quando cambia la legge sui cookie l'aggiornamento è automatico e puoi sempre scriverci per adeguare il banner cookie e la cookie policy alle modifiche particolari del tuo sito web. 

Leggi il nostro approfondimento sulla scansione automatica dei cookie.

Team LegalBlink