Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
19/03/2025
Se gestisci un sito web o sei un webmaster, devi occuparti di molti aspetti tecnici: hosting, domini, SEO, sicurezza… Ma hai mai pensato agli aspetti legali? Non rispettare alcune regole può portarti a multe o problemi con i clienti. In questo articolo ti spieghiamo i principali obblighi legali per un webmaster.
SOMMARIO
Privacy e Cookie policy: obblighi per il webmaster
Condizioni d'uso del sito web
Copyright
Ecommerce e obblighi legali
Sicurezza del sito web
Considerare le recenti novità normative
Come LegalBlink ti aiuta a crare siti web a norma
Conclusione
Se il sito raccoglie dati personali (come email nei moduli di contatto, dati di utenti registrati o statistiche di navigazione con Google Analytics), è obbligatorio fornire un’informativa sulla privacy conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) – Reg. UE 2016/679.
Ecco cosa devi fare:
✅ Pubblicare una Privacy Policy e Informativa sull'uso dei cookie chiara e completa, spiegando quali dati vengono raccolti e perché.
✅ Se usi cookie di profilazione o strumenti come Meta Pixel e Google Ads, è obbligatorio mostrare un banner cookieche permetta agli utenti di scegliere quali attivare.
Il Garante Privacy italiano ha chiarito che i cookie di profilazione possono essere attivati solo dopo il consenso dell’utente (Provvedimento 10 giugno 2021). Se il sito usa un banner che non rispetta questa regola, rischia sanzioni.
Se il sito permette agli utenti di interagire (ad esempio, con un’area riservata, commenti o la possibilità di caricare contenuti), devi avere delle Condizioni di Utilizzo. Questo documento spiega:
🔹 Le regole per chi usa il sito (cosa si può e non si può fare).
🔹 Le responsabilità del titolare del sito.
🔹 Cosa succede in caso di violazioni (ad esempio, se un utente pubblica contenuti offensivi).
Senza un regolamento chiaro, rischi di trovarti in difficoltà se un utente abusa del servizio o carica contenuti illegali.
👉 Soluzione: Redigi delle condizioni di utilizzo e pubblicale in una pagina facilmente accessibile.
Un errore comune dei webmaster è usare immagini trovate su Google senza verificare i diritti. Il diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) protegge foto, testi e grafiche.
📌 Regole base per non avere problemi:
❌ Non usare immagini prese da internet senza autorizzazione. Anche se non c'è scritto nulla, potrebbero essere protette.
✅ Usa immagini con licenza Creative Commons o acquistate da stock fotografici come Shutterstock o Adobe Stock.
✅ Se il sito ospita contenuti generati dagli utenti, inserisci una clausola nelle Condizioni di Utilizzo per chiarire che il webmaster non è responsabile di eventuali violazioni.
👉 Soluzione: Controlla sempre la licenza prima di caricare immagini o contenuti sul sito.
Se gestisci un ecommerce per un cliente o per te stesso, devi rispettare il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). Alcuni obblighi fondamentali sono:
📜 Condizioni di vendita: Devono essere chiare su prezzi, pagamenti, consegne e diritto di recesso.
🔙 Diritto di recesso: Per legge, chi acquista online ha 14 giorni per restituire il prodotto, salvo eccezioni (ad esempio, prodotti personalizzati).
🔐 Sicurezza dei pagamenti: Se il sito gestisce pagamenti, deve garantire transazioni sicure con strumenti conformi (es. Stripe, PayPal, SCA per la PSD2).
👉 Soluzione: Assicurati che il sito abbia tutte le informazioni obbligatorie e che il pagamento sia protetto.
Da luglio 2018, Google penalizza i siti senza HTTPS, ma c’è anche un aspetto legale: secondo il GDPR, chi raccoglie dati personali deve adottare misure di sicurezza adeguate. Un sito senza HTTPS espone dati a possibili intercettazioni.
📌 Cosa fare:
✅ Installa un certificato SSL/TLS per attivare HTTPS.
✅ Proteggi l’accesso al sito con password sicure e aggiornamenti costanti.
👉 Soluzione: Se gestisci siti per clienti, assicurati che abbiano HTTPS attivo per proteggere i dati e migliorare il posizionamento su Google.
Le normative per i siti web sono in continua evoluzione, e un webmaster deve tenersi aggiornato per evitare problemi. Ecco alcune novità importanti:
🔹 Direttiva Omnibus (UE 2019/2161): Se il sito gestisce un ecommerce, devi rispettare le nuove regole su trasparenza dei prezzi e recensioni online. Ad esempio, se mostri sconti, devi indicare il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti. Inoltre, le recensioni devono essere autentiche, con sistemi che impediscano falsificazioni.
🔹 Regolamento Generale sulla Sicurezza del Prodotto (Reg. UE 2023/988): Dal 13 dicembre 2024, chi vende prodotti online deve garantire maggiore sicurezza ai consumatori, fornendo informazioni chiare sui prodotti e gestendo eventuali richiami in caso di problemi.
🔹 Direttiva sull’Accessibilità Web (European Accessibility Act - Direttiva UE 2019/882): Da giugno 2025, tutti gli ecommerce di aziende che fatturano oltre 2 milioni e hanno più di 10 dipendenti dovranno rispettare standard di accessibilità per utenti con disabilità. Questo significa che il sito deve essere navigabile anche con lettori di schermo, tastiera e strumenti assistivi.
Gestire gli aspetti legali di un sito web può essere complesso, ma con LegalBlink hai una soluzione semplice e veloce.
🔹 Generatore automatico di documenti legali: Con pochi click puoi ottenere Privacy Policy, Cookie Policy, Termini e Condizioni su misura per il sito che gestisci. I documenti sono sempre aggiornati alle normative GDPR, eCommerce e Digital Services Act.
🔹 Consulenza legale specializzata: Se hai dubbi su cookie, GDPR, clausole di vendita o protezione del copyright, i nostri esperti ti aiutano con risposte precise e personalizzate.
🔹 Strumenti per la conformità: Offriamo banner cookie conformi alle linee guida del Garante Privacy e checklist per verificare la sicurezza legale del sito.
Con LegalBlink puoi garantire ai tuoi clienti un sito conforme alla legge, evitando problemi e sanzioni. Scopri di più su LegalBlink.it.
Essere webmaster non significa solo gestire la parte tecnica di un sito, ma anche garantire che sia conforme alle normative. Privacy, copyright, ecommerce e sicurezza sono aspetti fondamentali per evitare problemi legali.
Se vuoi un supporto legale per il tuo sito o per i tuoi clienti, LegalBlink ti offre documenti su misura, aggiornati e conformi alle normative vigenti. 🔍 Scrivi a legalblink@legalblink.it