Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
15/03/2025
Oggi ti spieghiamo nel dettaglio come rendere la tua landing page conforme al GDPR, grazie a questa guida semplice e completa creata dai nostri legali esperti in privacy. Seguendo i loro consigli, eviterai errori che potrebbero portarti a sanzioni elevate o a contestazioni da parte del Garante della Privacy, proteggendo così il tuo business e la fiducia dei tuoi clienti.
SOMMARIO
Cos'è una landing page
Cos'è il GDPR e perchè è importante per la tua landing page
Temi privacy coinvolti in una landing page
Perchè è importante rispettare il GDPR
Cosa indicare nella privacy policy
Come avere un modulo privacy a norma
Rischio sanzioni
Come LegalBlink ti aiuta ad avere una landing page a norma
Una landing page (o "pagina di atterraggio") è una pagina web creata appositamente per ottenere una specifica azione da parte dell’utente, chiamata "conversione". Alcuni esempi pratici di conversione sono:
Dato che una landing page raccoglie spesso dati personali degli utenti (come nome, cognome, email, numero di telefono), rientra automaticamente nel perimetro del GDPR e degli obblighi legali in materia di protezione dei dati.
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) è il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali che si applica a tutte le attività che trattano dati personali di utenti residenti nell’Unione Europea.
Questo significa che anche se la tua landing page ha un unico scopo commerciale (ad esempio, raccogliere contatti per una campagna pubblicitaria), devi rispettare precise regole per tutelare la privacy e i diritti degli utenti.
Il GDPR impone obblighi in termini di:
La landing page tipicamente coinvolge questi aspetti della privacy:
Raccolta dei dati personali:
L’utente inserisce dati personali per ottenere il beneficio promesso. Ad esempio, quando compila un form per ricevere un preventivo o per scaricare una guida gratuita, devi informarlo chiaramente su come userai questi dati.
Consenso per finalità di marketing e profilazione:
Se vuoi usare i dati raccolti anche per inviare pubblicità, newsletter o profilare gli utenti, devi ottenere un consenso esplicito, libero e documentabile.
Esempio pratico: se raccogli indirizzi email per inviare una newsletter settimanale di offerte commerciali, devi chiedere il consenso separatamente rispetto alla semplice richiesta di informazioni o al download di una risorsa gratuita.
Cookies e strumenti di tracciamento:
Le landing page spesso utilizzano cookies analitici e strumenti di marketing come Google Analytics, pixel di Meta o HubSpot. Anche per questi strumenti devi chiedere il consenso specifico tramite banner cookie conforme alle linee guida del Garante Privacy.
Avere una landing page conforme al GDPR non è solo un obbligo legale, ma ti tutela da gravi conseguenze. Se la tua pagina non rispetta le norme sulla privacy, rischi:
Per rispettare il principio di trasparenza richiesto dal GDPR, la tua landing page deve includere una privacy policy chiara, completa e facilmente accessibile, che deve indicare almeno:
«I tuoi dati personali saranno trattati da [nome azienda] esclusivamente per inviarti il preventivo richiesto e, previo consenso facoltativo e revocabile, per inviarti via email materiale promozionale e newsletter periodiche. Potrai cancellarti in qualsiasi momento scrivendo a privacy@azienda.it. I dati saranno conservati per massimo 24 mesi.»
Per garantire che il modulo della tua landing page sia a norma, devi:
☐ «Acconsento all’invio di comunicazioni commerciali e newsletter promozionali secondo le modalità indicate nella Privacy Policy.»
Se ignori le norme sulla privacy, puoi incorrere in sanzioni concrete. Alcuni esempi recenti:
Non sottovalutare la compliance GDPR: prevenire costa molto meno che curare.
Con LegalBlink eviti:
LegalBlink mette a tua disposizione un sistema semplice, pratico e completo per essere in regola. Ecco cosa puoi fare concretamente:
1. Crei la privacy policy in pochi minuti
Utilizzando il nostro configuratore intelligente, ottieni una privacy policy completa e personalizzata per la tua landing page. La policy include tutte le informazioni obbligatorie richieste dal GDPR, come finalità del trattamento, base giuridica, destinatari dei dati, durata della conservazione, e indicazioni chiare sui diritti degli interessati.
Esempio:
«Questa informativa è stata generata con LegalBlink, che garantisce aggiornamenti automatici e costanti in linea con tutte le novità normative.»
2. Moduli di contatto sicuri e conformi
Grazie alle indicazioni precise e ai testi già pronti offerti da LegalBlink, sai esattamente come creare un modulo di contatto o di raccolta dati personale perfettamente a norma. Ti indichiamo quali checkbox inserire, come richiedere il consenso in modo valido, e come tracciare e archiviare legalmente i consensi raccolti.
Esempio:
☐ «Acconsento a ricevere comunicazioni promozionali via email. (Leggi la nostra Privacy Policy).»
Con LegalBlink hai:
Così puoi concentrarti solo sul tuo business, senza temere sanzioni o perdite economiche dovute a errori nella gestione della privacy.
Team LegalBlink