Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Intelligenza Artificiale e privacy: le 10 domande più frequenti

08/03/2024

Intelligenza Artificiale e privacy: le 10 domande più frequenti



Il regolamento europeo che disciplinerà l'Intelligenza Artificiale (l'Ai Act) non è ancora stato pubblicato (lo sarà a breve). Ciònonostante i tool alimentati da sistemi di AI cominciano a popolare sempre più i nostri siti web, ecommerce e App.

Ciò porta domande lato privacy, sopratto tra le web agency chiamate a creare tool che coinvolgono servizi che sfruttano le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale.

In questa guida pubblichiamo le 10 domande più frequenti che le imprese hanno rivolto ai nostri avvocati, con le relative indicazioni legali su come indirizzare il business digitale.

 
 

 

SOMMARIO



Devo informare gli utenti che il mio sito/app utilizza l'Intelligenza Artificiale?
Quali dati personali posso raccogliere con l'AI senza il consenso dell'utente?
E' necessario ottenere il consenso privacy dell'utente per utilizzare l'AI?
Privacy e discriminazione
Accesso ai propri dati personali
Devo notificare il Garante Privacy se c'è una violazione di dati personali?
L'AI può prendere decisioni vincolati lato privacy?
Quali sono le responsabilità legali per l'uso di AI?
Come posso assicurarmi di rispettare le leggi privacy in ambito privacy?
Quali misure adottare per assicurare la trasparenza in ambito privacy?
Maggiori informazioni? 

 

Devo informare gli utenti che il mio sito/app utilizza l'intelligenza artificiale?



Sì, è fondamentale informare gli utenti nel caso il tuo servizio utilizzi sistemi di AI. Questo deve essere chiaro nella informativa sulla privacy e in ogni punto in cui i dati vengono raccolti, spiegando come e perché l'AI utilizza quei dati.
 


Quali dati personali posso raccogliere con l'AI senza il consenso dell'utente ?



Puoi raccogliere solo i dati personali necessari per il funzionamento del tuo servizio alimentato da AI. Devi assicurarti che questi dati siano poi mantenuti in totale sicurezza. 

 

È necessario ottenere il consenso privacy esplicito per utilizzare l'AI?
 


Il consenso dell'utente per l'uso di strumenti alimentati da Intelligenza Artificiale è richiesto in determinate situazioni.

Ad esempio quando si vuole inviare comunicazioni di marketing. Oppure quando si trattano dati personali particolari (come i dati che rilevano l'orientamento sessuale o politico di una persona).

Visto che si tratta di un tema a rischio sanzioni, è consigliabile valutare se e come richiedere il consenso alla privacy con il proprio avvocato.


 

privacy e Intelligenza Artificiale

 

Privacy e discriminazione: come posso garantire che l'AI non discrimini alcun utente?



Devi assicurarti che i dataset utilizzati per addestrare l'AI siano diversificati e rappresentativi, evitando pregiudizi impliciti. Inoltre, è importante monitorare costantemente le decisioni dell'AI per identificare e correggere eventuali bias.

In questo contesto gioca un ruolo molto importante la qualità del materiale che viene caricato per istruire il tool di AI. E' anche importante formare il personale per verificare costantemente i risultati delle interazioni del sistema di AI con gli utenti.

 

Privacy e diritto di accesso ai propri dati: come comportarsi con le richieste dell'utente?



Devi fornire un meccanismo semplice per consentire agli utenti di accedere ai loro dati, correggerli o cancellarli, rispettando il loro diritto alla portabilità e all'oblio secondo il GDPR o altre leggi sulla privacy pertinenti.

Prima di integrare un servizio di AI dentro il tuo sito web verifica che questa funzionalità sia offerta dal fornitore del servizio. 
 


Devo notificare il Garante Privacy se c'è una violazione dei dati legata all'AI?



Sì, in caso di una violazione dei dati che possa comportare un rischio per i diritti e le libertà delle persone, devi notificarlo all'autorità di controllo competente entro 72 ore e, se il rischio è elevato, anche agli interessati (vale a dire le persone fisiche ai quali i dati personali si riferiscono).

Ecco la pagina di riferimento per segnalare al Garante Privacy il c.d. "data breach". Visto che si tratta di una procedura abbastanza tecnica, ti consigliamo di effettuare questa procedura con il tuo DPO.

 

AI e privacy


 

L'AI può prendere decisioni legalmente vincolanti lato privacy sugli utenti?



Generalmente, l'AI non dovrebbe prendere decisioni legalmente vincolanti che hanno un impatto significativo sugli individui senza un intervento umano significativo, soprattutto se tali decisioni riguardano diritti personali o finanziari.

 

Quali sono le responsabilità legali se l'AI causa un danno lato privacy?



La responsabilità dipende dal contesto e dalla gravità del danno. Potresti essere ritenuto responsabile se non hai adottato misure privacy adeguate per prevenire tale danno o se l'AI non è stata sufficientemente testata.

Ricordo anche che la tua azienda può essere esposta, in caso di danni alla privacy dell'utente a:


a. causa legale dell'utente.

b. procedimento innanzi al Garante Privacy. In questo caso la sanzioni può arrivare fino a 20 milioni di euro, oppure il 4% del fatturato annuo precedente alla sanzione.

 

Come posso assicurarmi di rispettare le normative internazionali sulla privacy?



Devi essere a conoscenza delle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati applicabili nel tuo settore e nelle regioni in cui operi, e assicurarti che le tue pratiche di raccolta e trattamento dei dati siano in linea con queste leggi.

In questo contesto è quindi molto importante affidarsi ad avvocati competenti sia in privacy che in Intelligenza Artificiale.

 


Quali misure devo adottare per garantire la trasparenza dell'AI?

 

Dovresti documentare e spiegare le decisioni prese dall'AI, offrendo agli utenti la possibilità di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano. È anche importante avere una strategia di governance dell'AI che includa la revisione e il controllo regolari dei sistemi privacy.

 
 
informativa privacy e AI
 

Dubbi su come tutelare la privacy dei tuoi utenti?



Queste le domande più frequenti in tema privacy che le aziende hanno posto al nostro studio legale in questi mesi di consulenze.

Se hai ulteriori dubbi non esitarci a contattarci! I nostro Team di avvocati è a tua disposizione per indirizzare al meglio il tuo business digitale.

Team LegalBlink