Consulenza legale per ecommerce con un Team di avvocati esperti in privacy e diritto digitale, dal 2011.

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Quali documenti legali servono a un ecommerce

03/12/2024

Quali documenti legali servono a un ecommerce



Gestire un ecommerce non si limita a vendere prodotti o servizi online: significa anche garantire che la tua attività rispetti tutti gli obblighi legali necessari per offrire trasparenza, sicurezza e tutela sia a te che ai tuoi clienti. Una conformità legale accurata non è solo un obbligo, ma un pilastro fondamentale per costruire fiducia e professionalità. In questo articolo ti guiderò attraverso i principali documenti legali indispensabili per un ecommerce, con dettagli pratici e riferimenti normativi per assicurarti di essere sempre in regola.

Daremo quindi risposta alla domanda "quali documenti legali servono a un ecommerce?". In questo modo eviterai sanzioni da parte delle Autorità o reclami degli utenti.

 

 

SOMMARIO

Condizioni generali di Vendita
Privacy Policy
Cookie Policy
ODR
Perchè avere documenti legali aggiornati e completi
Ottieni documenti legali con LegalBlink



Documenti che servono a un ecommerce: Condizioni Generali di Vendita (CGV)



Le Condizioni Generali di Vendita regolano il rapporto tra il venditore (tu) e il consumatore (il tuo cliente). Questa documentazione legale deve contenere almeno: 
 

  • Identità del venditore: Nome, ragione sociale, indirizzo e partita IVA, email.
  • Caratteristiche essenziali dei beni o servizi: Descrizione chiara e completa dei prodotti offerti.
  • Prezzi e costi aggiuntivi: Specifica il prezzo totale, comprensivo di IVA e spese di spedizione.
  • Modalità di pagamento e consegna: Indica i metodi accettati e i tempi di consegna.
  • Diritto di recesso: Spiega come e quando il cliente può restituire un prodotto (vedi punto dedicato).
  • Garanzie legali: Il cliente ha diritto a una garanzia di conformità di due anni per i beni acquistati (art. 128-135 del Codice del Consumo).

Consiglio pratico: Assicurati che le condizioni siano facilmente accessibili, ad esempio con un link nel footer del tuo sito.



Privacy Policy



Ogni ecommerce raccoglie e tratta dati personali dei propri utenti, come nomi, email e indirizzi di spedizione. La Privacy Policy è un documento legale obbligatorio per qualsiasi ecommerce secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679) e deve includere informazioni legali importanti quali:
 

  • Finalità del trattamento: Perché raccogli i dati (es. gestione ordini, marketing).
  • Base giuridica: Ad esempio, il consenso dell’utente o l’esecuzione di un contratto (art. 6 GDPR).
  • Periodo di conservazione: Per quanto tempo conserverai i dati.
  • Diritti degli interessati: Come esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, ecc.
  • Dati di contatto del Titolare del trattamento e, se presente, del DPO.

Sanzioni: Le violazioni delle norme GDPR possono comportare multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale.



Cookie Policy



Il tuo ecommerce sicuramente utilizzerà cookie quanto meno tecnici per il suo funzionamento. Ciò implica che nei documenti legali che devi pubblicare online deve figura anche la Cookie Policy, conforme al GDPR e alla Direttiva ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE). Questo documento deve indicare:
 

  • Tipi di cookie usati: Tecnici, analitici o di profilazione.
  • Finalità dei cookie: A cosa servono i cookie utilizzati.
  • Modalità di gestione: Come l’utente può accettare o rifiutare i cookie.


Inoltre, il banner dei cookie (se rilasci cookie di profilazione) deve essere conforme alle Linee guida del Garante Privacy sui cookie e altri strumenti di tracciamento (luglio 2021):
 

  • Nessun cookie non essenziale può essere attivato prima del consenso.
  • Gli utenti devono poter rifiutare tutti i cookie con un solo clic.


La gestione dei cookie è un tema molto importante per qualsiasi ecommerce. Per questo motivo abbiamo pubblicato sul nostro blog numerose guide in tal senso. Se non lo hai già fatto, quindi, ti invitiamo a consultare le seguenti guide:
 


 

quali documenti servono a un ecommerce

 

Tra i documenti legali che servono a un ecommerce c'è l'informativa ODR



Tra i documenti legali obbligatori per un ecommerce c’è anche l’informativa sulla Risoluzione delle Controversie Online (ODR), prevista dal Regolamento UE 524/2013.

Gli ecommerce devono:

- Inserire un link alla piattaforma europea ODR ([https://ec.europa.eu/consumers/odr](https://ec.europa.eu/consumers/odr)) in una sezione facilmente accessibile del sito, come il footer o le condizioni di vendita.
- Informare i consumatori che possono utilizzare questa piattaforma per risolvere eventuali dispute legate agli acquisti online.

Questa misura è pensata per offrire un’alternativa semplice e trasparente ai metodi tradizionali di risoluzione delle controversie. La mancata inclusione del link può comportare sanzioni e ridurre la fiducia degli utenti nel tuo ecommerce.

 

Perché affidarsi a documenti aggiornati e completi?



Gestire un ecommerce richiede attenzione non solo al marketing e alle vendite, ma anche alla conformità legale. Le normative, soprattutto in ambito digitale, cambiano frequentemente, e utilizzare documenti non aggiornati o incompleti può avere conseguenze significative. Vediamo perché è fondamentale affidarsi a documenti legali ben redatti e sempre aggiornati:

- Multe e sanzioni amministrative
  Normative come il GDPR (Regolamento UE 2016/679) prevedono sanzioni molto severe per chi non rispetta gli obblighi in materia di protezione dei dati personali. Le multe possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo. Anche in altri ambiti, come le garanzie sui prodotti o i diritti dei consumatori, violazioni delle regole possono comportare costi significativi.

- Danni alla reputazione
  La fiducia dei clienti è il motore di un ecommerce. Scoprire che il tuo sito non protegge adeguatamente i dati personali o non rispetta i diritti dei consumatori può portare a recensioni negative, calo delle vendite e perdita di credibilità. Oggi i consumatori sono sempre più attenti ai loro diritti e non esitano a scegliere competitor più trasparenti e sicuri.

- Rischio di contenziosi legali
  Documenti non chiari o incompleti possono creare incomprensioni con i clienti. Questi, a loro volta, possono trasformarsi in dispute legali, con conseguenti spese legali e perdite di tempo. Ad esempio, se le condizioni di vendita non sono redatte correttamente, un cliente potrebbe contestare una clausola, obbligandoti a difenderti in sede giudiziaria.

Affidarsi a documenti aggiornati e conformi alle normative ti permette di prevenire questi problemi, garantendo una gestione serena e sicura del tuo ecommerce. Non è solo una questione di obblighi legali, ma anche di professionalità e attenzione verso i tuoi clienti.

 

quali documenti legali servono a un sito di commercio elettronico

 

Concludendo: come avere documenti legali per il tuo ecommerce con LegalBlink 



Se pensi che tutto questo sia complicato, non temere. Con LegalBlink puoi ottenere in pochi clic tutti i documenti legali necessari per il tuo ecommerce.
 

  • Documenti aggiornati e conformi alle normative italiane ed europee.
  • Disponibili in 5 lingue, perfetti per ecommerce che vendono all’estero.
  • Con il pacchetto Easy Merchant, hai anche un checkup legale completo del tuo sito, per essere sicuro di rispettare tutte le normative.

Inizia oggi e metti in regola il tuo ecommerce con LegalBlink: zero stress, massima sicurezza.

Team LegalBlink