Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
12/12/2024
Il mercato delle sigarette elettroniche è in continua evoluzione, regolamentato da normative sempre più stringenti volte a tutelare la salute pubblica e prevenire l'accesso ai prodotti da parte dei minori.
Se sei un rivenditore online di sigarette elettroniche o semplicemente interessato al settore, è fondamentale essere aggiornati sulle ultime disposizioni legislative.
A partire dal 1° gennaio 2025, nuove normative entreranno in vigore, imponendo restrizioni significative alla vendita online di dispositivi contenenti nicotina.
In questo articolo, esploreremo le principali novità normative, le implicazioni per il tuo business e le azioni da intraprendere per garantire la conformità.
SOMMARIO
Normativa attuale sulla vendita online di sigarette elettroniche
Nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2025
Implicazioni per gli ecommerce
Sanzioni
Conclusioni
Attualmente, la vendita a distanza di sigarette elettroniche e relativi liquidi di ricarica è regolamentata dal Decreto Legislativo 12 gennaio 2016, n. 6, che recepisce la Direttiva 2014/40/UE.
Tra le disposizioni chiave:
Vendita limitata al territorio nazionale: L'articolo 21, comma 11, vieta la vendita online transfrontaliera di sigarette elettroniche e liquidi di ricarica, limitando le operazioni di e-commerce al territorio italiano.
Divieto di vendita ai minori: È proibita la vendita di prodotti contenenti nicotina ai minori di 18 anni. I rivenditori online devono implementare sistemi efficaci per verificare l'età degli acquirenti.
Divieti pubblicitari: Il Decreto Legislativo 12 gennaio 2016, n. 6, all'articolo 21, comma 10, vieta qualsiasi forma di pubblicità diretta o indiretta dei prodotti, inclusi i canali digitali come siti web e social media.
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore il Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, che introduce cambiamenti sostanziali nella vendita di sigarette elettroniche:
Divieto di vendita Online di prodotti con nicotina: Sarà vietata la vendita a distanza di sigarette elettroniche e liquidi contenenti nicotina. Questi prodotti potranno essere acquistati esclusivamente presso punti vendita fisici autorizzati, come le tabaccherie.
Vendita di prodotti senza nicotina: La vendita online di sigarette elettroniche e liquidi privi di nicotina rimarrà consentita, a condizione che i rivenditori siano in possesso delle necessarie autorizzazioni e rispettino le disposizioni dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
A seguito delle nuove disposizioni normative in vigore dal 1° gennaio 2025, gli e-commerce che operano nel settore delle sigarette elettroniche devono adottare le seguenti misure per garantire la conformità e tutelare il proprio business:
Interruzione della vendita di prodotti contenenti nicotina: È necessario cessare immediatamente la vendita online di sigarette elettroniche e liquidi di ricarica che contengono nicotina. Questi prodotti non potranno più essere offerti attraverso la piattaforma di e-commerce e dovranno essere rimossi dal catalogo prodotti.
Vendita limitata a prodotti senza nicotina: A partire dal 1° gennaio 2025, sarà consentita la vendita online esclusivamente di sigarette elettroniche e liquidi di ricarica privi di nicotina. È fondamentale verificare accuratamente il contenuto di ogni prodotto per assicurarsi che non contenga nicotina, conformemente alle nuove normative.
Verifica del contenuto dei prodotti: Implementare un rigoroso processo di controllo qualità per verificare che tutti i prodotti venduti online siano conformi alle disposizioni legislative. Questo include la revisione delle etichette e delle descrizioni dei prodotti per garantire l'assenza di nicotina.
Comunicazione ai clienti e fornitori: Informare tempestivamente i clienti riguardo alle modifiche nella gamma di prodotti disponibili, spiegando le ragioni legate alla conformità normativa. Allo stesso tempo, notificare i fornitori e i partner commerciali delle nuove linee guida operative, richiedendo la fornitura esclusiva di prodotti senza nicotina e assicurandosi che anche loro rispettino le normative vigenti.
Formazione del personale: Educare il team di gestione e il personale addetto alle vendite sulle nuove normative e sulle procedure interne da seguire per garantire la conformità continua.
Il mancato rispetto delle nuove disposizioni comporterà sanzioni severe:
Per gli ecommerce: Le sanzioni variano da 30.000 a 150.000 euro per ogni violazione accertata, in base alla gravità e alla natura della violazione.
Aumenti in caso di recidiva: Le sanzioni possono raddoppiare in caso di violazioni ripetute.
Interventi dell'AGCM: L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato può applicare ulteriori sanzioni fino a 10 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette, inclusa la pubblicità ingannevole o non conforme.
Un esempio emblematico è il provvedimento del 19 dicembre 2018, n. 27493, in cui l'AGCM ha multato Philip Morris Italia S.r.l. con 500.000 euro per pubblicità occulta del dispositivo IQOS in articoli di riviste.
Le nuove normative sulla vendita online di sigarette elettroniche rappresentano una sfida significativa per i rivenditori, ma offrono anche l'opportunità di riorganizzare il proprio business in modo conforme e responsabile.
Agire proattivamente per adeguarsi alle disposizioni del Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141 non solo eviterà sanzioni onerose, ma contribuirà anche a promuovere un mercato più sicuro e regolamentato.
Se hai dubbi o necessiti di assistenza nella gestione di queste modifiche, LegalBlink è a tua disposizione per fornire consulenza specializzata e supporto legale.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulle normative vigenti, continua a seguirci sul nostro blog.
Team LegalBlink