Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cos'è la dichiarazione di accessibilità

28/03/2025

Cos'è la dichiarazione di accessibilità



Se gestisci un sito web o un'app mobile, potresti essere obbligato a pubblicare la dichiarazione di accessibilità. Si tratta di un documento pubblico che serve a comunicare agli utenti quanto il tuo sito rispetta i requisiti tecnici per essere accessibile anche alle persone con disabilità.

Oggi ti spieghiamo cos'è questa dichiarazione, cosa deve contenere e perché è importante mettersi in regola.

Se sei interessato a queste tematiche ti consigliamo di consultare la nostra guida sulla accessibilità dei siti web



SOMMARIO


La base normativa
Chi deve pubblicare la dichiarazione di accessibilità
Cos'è la dichiarazione di accessibilità
Cosa deve contenere la dichiarazione
Dove va pubblicato il documento
Cosa si rischia se non viene pubblicata la dichiarazione
Conclusione

 


 

La base normativa: legge 82/2022 e Allegato IV



La Legge 22 maggio 2017, n. 71, successivamente aggiornata con la Legge 27 maggio 2022, n. 82, recepisce la Direttiva (UE) 2016/2102 e impone l’adozione di una dichiarazione di accessibilità da parte dei soggetti obbligati.

 

Chi deve pubblicare la dichiarazione di accessibilità
 

La dichiarazione è obbligatoria per:

 
  • Pubbliche amministrazioni (comuni, scuole, ASL, ecc.)

  • Società controllate o partecipate da pubbliche amministrazioni

  • Privati con un fatturato medio superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni (es. grandi ecommerce, banche, assicurazioni)


Attenzione: da giugno 2025 la dichiarazione di accessibilità è obbligatoria anche per le aziende che vendono online a consumatori e che fatturano oltre 2 milioni di euro oppure che hanno oltre 10 dipendenti. 


 

Cos’è la dichiarazione di accessibilità



È un documento che deve essere facilmente consultabile dagli utenti del sito, generalmente accessibile tramite un link nel footer.

Serve a dichiarare pubblicamente:

 

  • se il sito è accessibile secondo gli standard (WCAG 2.1 – livelli A e AA)

  • quali sono le eventuali parti non conformi

  • eventuali contenuti esclusi dall’obbligo

  • modalità di contatto per segnalare problemi o richiedere informazioni accessibili

  • la procedura di attivazione del difensore civico per il digitale



Cosa deve contenere la dichiarazione di accessibilità



Ecco gli elementi essenziali da includere nella dichiarazione, come previsto dall'Allegato IV della Legge 82/2022:

 

  1. Stato di conformità: specifica se il sito è:

    • pienamente conforme

    • parzialmente conforme

    • non conforme

  2. Contenuti non accessibili:

    • elenco delle sezioni o funzionalità non accessibili

    • motivi dell’inaccessibilità

    • eventuali alternative accessibili fornite

  3. Contenuti esclusi dall’ambito di applicazione (es. file PDF pubblicati prima del 2018). Requisito facoltativo.

  4. Meccanismi di contatto:

    • indirizzo email o modulo per segnalare problemi di accessibilità

    • descrizione dei tempi e modalità di risposta

  5. Procedura per l’applicazione della normativa:

    • indicazioni su come attivare il difensore civico digitale in caso di mancata risposta (per gli enti pubblici)

  6. Data dell’ultima revisione della dichiarazione



Dove va pubblicata la dichiarazione di accessibilità



La dichiarazione deve essere facilmente raggiungibile:
 

  • nella home page del sito (di solito nel footer)

  • nelle app mobili, tramite il menù delle impostazioni o delle info legali



Cosa si rischia se non si pubblica questo documento legale



Per i soggetti obbligati, la mancata pubblicazione può comportare:
 

  • sanzioni amministrative

  • limitazioni negli appalti pubblici

  • danni reputazionali in caso di segnalazioni da parte degli utenti



Conclusione



Se rientri tra i soggetti obbligati dalla normativa, pubblicare la dichiarazione di accessibilità non è facoltativo. È un passaggio fondamentale per garantire inclusività, trasparenza e rispetto delle regole.

Contattaci per email (legalblink@legalblink.it) per sapere come rendere il tuo sito web accessibile.

Team LegalBlink