Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Copyright e sito web: guida e consigli legali

07/02/2025

Copyright e sito web: guida e consigli legali

 

Se hai un sito web, probabilmente hai investito tempo e risorse nella creazione di testi, immagini, video e altri contenuti. Ma sei sicuro che siano adeguatamente protetti dal punto di vista legale? Il copyright tutela le opere dell'ingegno e può aiutarti a difendere i tuoi diritti in caso di utilizzi non autorizzati.

In questo articolo esploreremo il concetto di copyright, partendo dalla sua definizione e dalla normativa che lo regola in Italia. Vedremo quando un contenuto pubblicato online può essere considerato tutelabile e quali sono le tipologie di materiali protetti dal diritto d'autore.

Approfondiremo inoltre gli strumenti tecnologici e legali a disposizione per salvaguardare i propri contenuti. Infine, parleremo delle azioni da intraprendere nel caso in cui si scopra che qualcuno ha copiato il proprio lavoro o se si riceve una contestazione per una presunta violazione del copyright.

SOMMARIO


Copyright e sito web: la fonte normativa
Quando un contenuto del sito web è protetto dal copyright
Contenuti del sito internet che possono essere protetti
Strumenti per tutelare il materiale del sito
Cosa fare se qualcuno copia il materiale
Copyright e codice sorgente
Marchi e sito web
Fair use e copyright
Conclusioni

 


 

Copyright e sito web: la fonte normativa



Il copyright in Italia è regolato dalla Legge sul Diritto d'Autore (Legge n. 633/1941) e successive modifiche, che stabilisce che ogni opera dell'ingegno originale gode di una protezione automatica dal momento della sua creazione, senza necessità di registrazione formale.

Questo principio si applica a tutte le opere che hanno carattere creativo e che possono essere espresse in forma tangibile, come testi, immagini, video, software, codice sorgente e contenuti multimediali.

Il titolare del diritto d'autore gode di una serie di diritti esclusivi, tra cui il diritto di riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico e modifica dell'opera. Questi diritti possono essere ceduti, licenziati o limitati a seconda delle necessità dell'autore. Tuttavia, per rafforzare la protezione dei propri contenuti e poter far valere con maggiore efficacia i propri diritti in caso di contestazioni, esistono strumenti di tutela che vedremo più avanti.

 

Quando un contenuto del sito web è tutelabile dal copyright



Affinché un contenuto pubblicato sul tuo sito web sia protetto dal diritto d'autore, deve possedere i seguenti requisiti:
 

  • Originalità: il contenuto deve essere frutto dell'ingegno dell'autore e non una semplice copia di qualcosa di già esistente.

  • Creatività: anche un'opera breve può essere tutelata se ha un minimo di carattere creativo.

  • Forma concreta: il copyright protegge solo ciò che è stato fissato in una forma tangibile (un testo scritto, una foto scattata, un video registrato), e non le semplici idee o concetti astratti.


 

Contenuti di un sito web che possono essere protetti dal copyright



Il copyright può proteggere diversi tipi di contenuti presenti in un sito web, tra cui:
 

  • Testi e articoli: ad esempio, blog, guide, descrizioni prodotto e documenti tecnici. Se scrivi un articolo di approfondimento su un tema legale e qualcun altro lo copia integralmente, puoi far valere il tuo diritto d'autore.

  • Fotografie e immagini grafiche: anche le immagini caricate su un sito, come fotografie professionali o illustrazioni digitali, sono protette. Ad esempio, se realizzi un'infografica e un'altra persona la utilizza senza permesso, puoi agire legalmente.

  • Video e contenuti multimediali: i video pubblicati su YouTube o su un sito web aziendale rientrano nella protezione del copyright. Un esempio comune è il riutilizzo non autorizzato di spezzoni di un video senza citare la fonte.

  • Codice sorgente e software: il codice scritto per sviluppare un sito web o un'applicazione è protetto dal diritto d'autore, purché sia originale. Ad esempio, un plugin sviluppato per WordPress non può essere copiato senza autorizzazione.

  • Musica originale: qualsiasi brano musicale o jingle creato per un sito web o un podcast è protetto dal copyright.

  • Banche dati: le raccolte di informazioni strutturate, se soddisfano i requisiti di originalità, godono di tutela. Ad esempio, un database contenente recensioni dettagliate di prodotti tecnologici potrebbe essere protetto.

  • Interfaccia grafica e layout: se un sito ha una particolare struttura grafica con elementi unici, questa potrebbe essere tutelata. Ad esempio, un tema grafico originale creato per un e-commerce può essere protetto.


 

Strumenti per tutelare il materiale del sito 



Esistono sia strumenti tecnologici che legali per proteggere i contenuti del proprio sito web:


Strumenti tecnologici:

 
  • Watermark sulle immagini: inserire loghi o testi sulle foto per scoraggiarne l’uso non autorizzato.

  • Licenze Creative Commons: indicare chiaramente sotto quali condizioni i contenuti possono essere usati da altri.

  • Monitoraggio con strumenti online: servizi come Copyscape, Google Reverse Image Search o Pixsy aiutano a individuare copie non autorizzate.

  • Disabilitazione del tasto destro e hotlink protection: per limitare il copia-incolla e l’uso illecito delle immagini ospitate sul proprio server.

  • Blockchain per la protezione del copyright: alcuni servizi permettono di registrare la proprietà di un'opera su blockchain per certificare la data di creazione e la paternità.

  • Google Alerts: configurare avvisi per monitorare se i propri testi vengono copiati altrove.

  • Servizi di fingerprinting digitale: strumenti avanzati che consentono di identificare copie illegali di contenuti digitali online.


Strumenti legali previsti dalla legge sul copyright:

 
  • Registrazione presso SIAE o altri enti di tutela: utile per avere una prova forte della titolarità.

  • Invio di PEC o diffide legali: per intimare la rimozione dei contenuti copiati.

  • DMCA Takedown: una procedura per segnalare violazioni del copyright ai provider e ottenere la rimozione dei contenuti illeciti.

  • Contratti di licenza d'uso: regolamentare l’uso dei propri contenuti con clausole chiare per prevenire abusi.

  • Notifica di violazione agli hosting provider: se il contenuto copiato è ospitato su una piattaforma terza, segnalare la violazione al provider può portare alla sua rimozione.

  • Rivalsa legale e risarcimento danni: in caso di utilizzo illecito reiterato, è possibile agire legalmente per ottenere un risarcimento economico.

 

Cosa fare se qualcuno copia il contenuto del tuo sito web

 

Se scopri che qualcuno ha copiato i tuoi contenuti senza autorizzazione, puoi seguire questi passi:
 

  1. Raccogli le prove: fai screenshot della violazione, annota la data e copia l'URL della pagina incriminata.

  2. Contatta l'autore del sito: invia un'email chiedendo la rimozione immediata.

  3. Invia una diffida legale: se l'autore non risponde, una lettera di diffida può essere un passo successivo.

  4. Segnala la violazione a Google: tramite lo strumento di segnalazione DMCA di Google, puoi richiedere la rimozione dai risultati di ricerca.

  5. Agisci legalmente: se necessario, puoi ricorrere alle vie legali per ottenere risarcimenti.

 

Copyright e protezione del codice sorgente del sito web

 

Il codice sorgente di un sito web o di un software è considerato un'opera dell’ingegno ed è tutelato dal diritto d'autore, ma la protezione può essere rafforzata con strumenti specifici.

Una strategia utile è il deposito del codice presso enti come la SIAE o l’Ufficio per la Proprietà Intellettuale per ottenere una data certa della creazione.

Inoltre, l’uso di licenze open-source, come la GNU GPL o la MIT License, consente di stabilire come il codice può essere utilizzato da altri.

Infine, strumenti tecnologici come l’offuscamento del codice o la registrazione su blockchain possono aggiungere un ulteriore livello di sicurezza contro il plagio o l’uso non autorizzato.

 

Marchi e copyright del sito web

 

Un errore comune è confondere il copyright con il diritto sui marchi.

loghi e i marchi di un’azienda non sono protetti dal copyright, ma dal diritto industriale e possono essere registrati come marchi d’impresa presso enti come l’UIBM (Italia), l’EUIPO (Unione Europea) o il WIPO (internazionale). Se un'azienda usa il logo di un’altra società senza autorizzazione, potrebbe violare i diritti del titolare del marchio. Inoltre, è importante fare attenzione all’uso di nomi commerciali e slogan: registrare un marchio offre una tutela più ampia rispetto al solo diritto d'autore, poiché impedisce a terzi di utilizzarlo anche in contesti simili.

Se vuoi approndire questa tematica puoi consultare la nostra guida su come registrare il marchio di un ecommerce.

 

Fair use e contenuto del sito web



Il concetto di Fair Use (uso equo) è un principio sviluppato negli Stati Uniti, che consente di utilizzare materiali protetti dal copyright senza autorizzazione in determinati casi, come il commento, la critica, l'insegnamento o la ricerca. In Italia, un concetto simile è rappresentato dal diritto di citazione, regolato dall'articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore. Questo diritto consente di riprodurre brevi estratti di un’opera a scopo informativo, purché vengano rispettate tre condizioni fondamentali: l’uso non deve essere commerciale, la citazione deve essere giustificata da scopi di critica o discussione e deve essere sempre indicata la fonte. Ad esempio, se un blog riporta un estratto di un articolo di giornale per commentarlo, deve citare chiaramente la fonte e non riprodurne una parte eccessiva.

 

Conclusioni su come proteggere il contenuto del sito web

 

Il copyright è fondamentale per proteggere i contenuti del tuo sito web. Comprendere quali elementi sono tutelati e come difenderli ti permette di evitare violazioni e di agire rapidamente in caso di utilizzi non autorizzati. Per una protezione ancora più efficace, è sempre consigliabile affiancare strumenti tecnologici e consulenza legale specializzata.

Gli avvocati di LegalBlink sono a tua disposizione per fornirti assistenza in caso di violazione del copyright, aiutarti a proteggere i tuoi contenuti e garantirti la massima tutela legale.

Se hai dubbi o necessiti di supporto, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata per proteggere i contenuti del tuo sito web.

Comprendere quali elementi sono tutelati e come difenderli ti permette di evitare violazioni e di agire rapidamente in caso di utilizzi non autorizzati. Per una protezione ancora più efficace, è sempre consigliabile affiancare strumenti tecnologici e consulenza legale specializzata, come quella offerta dai nostri avvocati.

Team LegalBlink