Contratto di dropshipping: guida per ecommerce
Hai deciso di
vendere online in modalità dropshipping? Hai dubbi su come procedere in sicurezza dal
punto di vista legale? Non preoccuparti perchè sei atterrato sulla pagina giusto.
Infatti, in questa nuova guida preparata dai nostri avvocati esperti in ecommerce vedremo nel dettaglio il contenuto che deve avere il contratto di dropshipping. Vale a dire il contratto tra la tua azienda e il c.d. "dropshipper".
Vedremo bene cosa significano questi termini e imparerai
come indirizzare al meglio il tuo business digitale, evitando così problemi e cause legali.
SOMMARIO
Cos'è il Dropshipping
Le figure coinvolte
Il contratto di Dropshipping
Genera con LegalBlink l'accordo di Dropshipping
Cominciamo questa guida chiarendo bene il
concetto di "Dropshipping" e quali soggetti sono coinvolti in questa modalità di business.
Ebbene, il
dropshipping è un modello di business in cui un ecommerce vende prodotti senza averli fisicamente in magazzino.
In pratica, il
titolare del sito di commercio elettronico collabora con un fornitore terzo che gestisce l'inventario, l'immagazzinamento e la spedizione dei prodotti direttamente al cliente finale ogni volta che viene effettuato un ordine.
In questo scenario, l'ecommerce non vede mai né gestisce fisicamente i prodotti. Di fatto, l'ecommerce agisce come una sorta di "rivenditore" dei beni offerti in vendita online.
Adesso che abbiamo visto cosa si intenda per dropshipping dal punto di vista legale vediamo quali sono le figure coinvolte e che possono entrare in gioco nella
redazione del relativo contratto.
Venditore/Rivenditore
Questo è l'individuo o l'azienda che gestisce il negozio online. Sebbene non mantenga un inventario fisico dei prodotti,
il venditore è responsabile della creazione del sito web, del marketing, della selezione dei prodotti e del servizio clienti. E' lui che inserisce i prodotti sul sito ecommerce e, quando un cliente effettua un ordine, lo inoltra al fornitore (il c.d. "dropshipper") per la consegna.
Fornitore-Dropshipper
Il fornitore è un produttore, un grossista o un altro rivenditore che mantiene l'inventario fisico dei prodotti e si occupa della loro spedizione. Riceve gli ordini dal venditore-ecommerce e spedice i prodotti direttamente al cliente finale. Il
fornitore è responsabile per la qualità del prodotto e per la gestione delle spedizioni, ma spesso non ha contatti diretti con il cliente finale.
Cliente
Il cliente è la persona che acquista i prodotti dal sito web del venditore.
Per il cliente è irrilevante che la vendita sia avvenuta in modalità dropshipping. Anzi, molto spesso non lo sa nemmeno.
Adesso che abbiamo compreso cos'è il Dropshipping e quali sono i soggetti coinvolti, vediamo
cosa si intende per "contratto di dropshipping" e quali sono i
profili legali più rilevanti.
Un
contratto di dropshipping è un documento legale che definisce i termini e le condizioni della partnership tra il venditore (un proprietario di un e-commerce) e il fornitore dropshipping. Questo contratto è la chiave per garantire che entrambe le parti conoscano e comprendano i loro diritti, doveri e aspettative, riducendo così il potenziale di malintesi e conflitti.
Ecco alcuni dei principali
elementi che non possono mancare in un contratto di Dropshipping.
Prodotto/i
Descrizione dettagliata dei
prodotti che saranno venduti, compresi i prezzi all'ingrosso, la disponibilità e le specifiche del prodotto.
Questa sezione è
molto importante da indicare nel contratto per essere certi di quali saranno i prodotti che verranno offerti in vendita online.
Prezzi e Pagamenti da indicare nel contratto con il fornitore
Questa
sezione del contratto di dropshipping deve gestire in modo molto preciso le modalità e tempistiche dei pagamenti, e come saranno gestiti i cambiamenti nei prezzi dei prodotti.
Ordini e Spedizioni
L'accordo deve regolare il processo di inoltro degli ordini, tempi di spedizione, gestione delle spedizioni internazionali, spese di spedizione e responsabilità per i prodotti danneggiati o persi durante la spedizione.
Resi e Rimborsi
Un tema molto delicato da regolare tra ecommerce e dropshipper è quello dei resi.
Per ridurre al minimo il rischio di conflitti legali è molto importante che il contratto regoli le politiche per la gestione dei resi, rimborsi e scambi, compreso chi copre le spese di spedizione dei resi.
Conformità Normativa
Il Dropshipper deve garantire che tutti i prodotti siano conformi alle normative e alle leggi vigenti, inclusi standard di qualità e sicurezza. Inoltre, deve impegnarsi a tenere manlevato e indenne l'ecommerce qualora i prodotti non siano conformi alla legge applicabile.
Privacy e Sicurezza dei Dati
Un tema molto importante è ovviamente quello riferito al modo di gestire i dati personali. Infatti, il fornitore-Dropshipper conosce i dati personali dei clienti dell'ecommerce. Si pensi all'indirizzo di consegna.
Ad esempio, lo stesso contratto di dropshipping deve indicare il fornitore come
Responsabile del Trattamento.
Marchio e Proprietà Intellettuale
L'accordo tra le parti deve gestire anche l'uso dei rispettivi marchi, copyright e altre proprietà intellettuali, compreso come i prodotti possono essere presentati e venduti. Ad esempio, l'ecommerce o il fornitore possono presentare i prodotti online tramite un Influencer?
Flusso di Lavoro nel Dropshipping
Vogliamo concludere questa guida su come ottenere un valido accordo di dropshipping indicando il c.d. "flusso di lavoro" del Dropshipping.
1.
Selezione dei Prodotti: Il venditore seleziona i prodotti che desidera vendere e li elenca sul proprio sito web con un markup sul prezzo di acquisto.
2.
Acquisto del Cliente: Il cliente visita il sito web del venditore, seleziona un prodotto e effettua l'acquisto pagando al venditore il prezzo di vendita.
3.
Ordine al Fornitore: Il venditore inoltra l'ordine e il pagamento (al prezzo all'ingrosso) al fornitore dropshipping.
4.
Spedizione: Il fornitore impacchetta e spedisce il prodotto direttamente al cliente finale per conto del venditore.
5.
Servizio Clienti: Il venditore gestisce qualsiasi contatto con il cliente, inclusi problemi, resi e reclami, nonostante il prodotto sia spedito direttamente dal fornitore.
Ovviamente,
l'accordo di dropshipping deve tenere conto di tutte queste fasi. Ciò è importante per ridurre al minimo il rischio di un contenzioso legale con il fornitore.
LegalBlink è un potente e affidabile
generatore di documenti legali, che ovviamente
copre anche l'accordo di Dropshipping.
In tutti i pacchetti per ecommerce è infatti presente il generatore per Dropshipping,
dove in modo facile e veloce è possibile generare il contratto da presentare al fornitore-dropshipper.
Se poi si vuole richiedere un contratto personalizzato sulle proprie esigenze è sempre possibile
avvalersi della consulenza dei nostri avvocati, tutti esperti in ecommerce e privacy.
Team LegalBlink