Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Consent Database: davvero ti serve per gestire i consensi?

01/03/2025

Consent Database: davvero ti serve per gestire i consensi?



Se stai cercando una soluzione per raccogliere e conservare i consensi al marketing, potresti esserti imbattuto in servizi chiamati Consent Database, ovvero strumenti che archiviano le prove del consenso per l’invio di email, newsletter o altre comunicazioni promozionali. Ma davvero hai bisogno di un tool separato per questo?

La risposta è: nella maggior parte dei casi, no.

In questa guida vediamo se e perchè serve un servizio di Consent Database per il tuo sito web o ecommerce.

 



SOMMARIO


Il consenso al marketing: cosa dice la normativa?
CMS e piattaforme di invio email marketing provano già il consenso
Quando potrebbe servire un Consent Database
Perchè LegalBlink non offre un Consent Database
Conclusioni

 

Il consenso al marketing: cosa dice la normativa?



La normativa sulla privacy, come il GDPR, richiede che il titolare del trattamento possa dimostrare di aver ottenuto un consenso valido per l’invio di comunicazioni promozionali. Questo significa che, in caso di verifica da parte delle autorità, devi poter esibire una prova chiara del consenso dell’utente.

Tuttavia, la legge non impone l’uso di un software specifico per la gestione di questi dati. Il requisito fondamentale è che il consenso sia registrato e consultabile in caso di necessità.

 


 

CMS e piattaforme di email marketing forniscono già le prove di consenso



Molti servizi che utilizzi già per il tuo sito web o per l’invio delle newsletter raccolgono e conservano automaticamente il consenso degli utenti. Ad esempio:
 

  • Piattaforme di email marketing come Mailchimp, Brevo (ex Sendinblue), ActiveCampaign o MailUp registrano il momento della sottoscrizione e l’indirizzo IP dell’utente.
  • CMS come WordPress (con plugin per newsletter o form di contatto) memorizzano il consenso all’atto della registrazione.
  • Sistemi di e-commerce come Shopify, WooCommerce o Prestashop tengono traccia delle accettazioni della privacy policy e delle iscrizioni alla newsletter direttamente nella dashboard amministrativa.


Tutti questi strumenti forniscono una traccia documentabile del consenso, senza necessità di ricorrere a un Consent Database separato.

 

Quando potrebbe servire un Consent Database



Ci sono alcuni scenari in cui un Consent Database può essere utile, ad esempio:
 

  • Se raccogli consensi da più fonti e vuoi centralizzarli in un unico archivio per maggiore comodità.
  • Se hai esigenze avanzate di audit e vuoi una reportistica dettagliata sulle modifiche ai consensi nel tempo.
  • Se gestisci consensi per aziende diverse e vuoi separarli in modo strutturato.

Se quindi non hai queste specifiche esigenze un servizio di Consent Database non ti serve. Anche perchè devi considerare che questo servizio presenta molto spesso dei costi, i quali possono essere molto elevati per un sito vetrina o un ecommerce di piccole-medie dimensioni.

 

Perché LegalBlink non offre un Consent Database?



LegalBlink si concentra esclusivamente sui servizi legali necessari per rendere il tuo sito conforme alla normativa sulla privacy e al diritto digitale. Non offriamo strumenti superflui che rappresentano solo un costo aggiuntivo per gli utenti senza un reale beneficio legale.

Un Consent Database non è generalmente indispensabile perché la prova del consenso viene già registrata dai sistemi che usi per la gestione del tuo sito o delle tue comunicazioni marketing, come CMS ed email marketing.

Il nostro focus è su ciò che serve davvero, come:
 


Inoltre, attenzione particolare è prestata agli aggiornamenti normativi: siamo ancora l'unico generatore di documenti legali infatti aggiornato alla Direttiva Omnibus, alla garanzia legale di conformità e al Regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti.

LegalBlink è nato per aiutare siti web ed e-commerce a essere in regola in modo semplice ed efficace, evitando costi inutili per servizi non richiesti dalla legge.

 

Conclusioni



Per la maggior parte dei siti web e degli e-commerce, un Consent Database non è necessario, perché le piattaforme che già usi raccolgono e conservano il consenso in modo conforme alla normativa. Prima di acquistare un servizio separato, verifica se il tuo CMS o provider di email marketing ti permette di accedere a queste informazioni: potresti già avere tutto ciò che ti serve, senza costi aggiuntivi!

Team LegalBlink