Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Come vendere online giocattoli a norma di legge nel 2025

16/05/2025

Come vendere online giocattoli a norma di legge nel 2025

 


Se hai un sito e-commerce che vende giocattoli, o sei una web agency che lo realizza per conto di un cliente, è fondamentale conoscere le normative specifiche che regolano questo tipo di prodotti.

Vendere giocattoli online senza rispettare la legge può esporre a gravi responsabilità, sanzioni amministrative e perfino penali, soprattutto in materia di sicurezza e tutela del consumatore.

In questo articolo ti spieghiamo come vendere giocattoli online a norma, con i principali riferimenti normativi e i documenti legali da predisporre.


 

SOMMARIO

 

Giocattoli e marcatura
Condizioni generali di vendita
Privacy
Gestione dei cookie
Recensioni e pubblicità
Sicurezza dei prodotti
Responsabilità per danni al bambino
Come mettere a norma il sito con LegalBlink



Giocattoli e marcatura CE: requisiti obbligatori



Tutti i giocattoli immessi sul mercato europeo devono essere conformi alla Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli, recepita in Italia con il D.Lgs. 11 aprile 2011, n. 54.

Questa normativa impone che ogni giocattolo:

 

  • sia sicuro per l’utilizzo previsto in base all’età;

  • rechi la marcatura CE, visibile, leggibile e indelebile;

  • indichi il nome e l’indirizzo del fabbricante (o dell'importatore se extracomunitario);

  • contenga avvertenze specifiche, come:

    • “Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi” (art. 10 e Allegato V, Direttiva 2009/48/CE),

    • eventuali istruzioni per l’uso e indicazioni di pericolo.

👉 Se vendi giocattoli importati da Paesi extra-UE, diventi legalmente responsabile della conformità del prodotto alla normativa europea.

 

Condizioni di vendita per ecommerce che vende giocattoli



Come previsto dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 45-67), il tuo sito e-commerce deve fornire delle condizioni di vendita con informazioni chiare da far accettare prima dell’acquisto:



Ecommerce di giocattoli e dati obbligatori da indicare:

 
  • Prezzo finale (inclusivo di IVA e spese di spedizione);

  • Tempi di consegna e modalità di pagamento;

  • Diritto di recesso, con modulo standard scaricabile;

  • Contatti del venditore (indirizzo geografico, email e telefono).



Il diritto di recesso (art. 52 del Codice del Consumo) si applica anche ai giocattoli, salvo eccezioni (es. prodotti personalizzati). Il consumatore ha 14 giorni di tempo per restituire il bene, e tu sei tenuto a rimborsare l’importo entro 14 giorni dal ricevimento della merce restituita.

Se il giocattolo è stato aperto e utilizzato, il consumatore potrebbe essere responsabile del deprezzamento, ma devi averlo spiegato in modo chiaro nelle condizioni di vendita (art. 57, comma 2).


 

Privacy e giocattoli connessi (smart toys)



I giocattoli connessi a internet (es. bambole interattive, dispositivi connessi via app) possono raccogliere dati personali del minore o dell’adulto. In questo caso si applica il Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR.

Obblighi specifici:

 
  • Informativa privacy conforme all’art. 13 del GDPR;

  • Consenso verificabile del genitore, se il minore ha meno di 14 anni (art. 8 GDPR e D.Lgs. 101/2018);

  • Adeguate misure di sicurezza (art. 32 GDPR) per proteggere i dati;

  • Informazioni su dove e per quanto tempo vengono conservati i dati.



Attenzione: l’uso di microfoni e fotocamere nei giocattoli è stato oggetto di provvedimenti del Garante Privacy, che ha più volte segnalato i rischi di sorveglianza occulta e la necessità di massima trasparenza verso l’utente.

 

Cookie ed ecommerce che vende giocattoli

 

Se il tuo sito utilizza cookie di profilazione (per esempio per retargeting pubblicitario o analisi avanzate del comportamento dell’utente), devi rispettare quanto previsto dal Regolamento ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE), come interpretato dalle Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del Garante Privacy (luglio 2021).
 

Obblighi principali:

 
  • Mostrare un cookie banner al primo accesso, che consenta di accettare o rifiutare i cookie non tecnici in modo chiaro;

  • Bloccare l’attivazione dei cookie di profilazione fino a consenso espresso;

  • Consentire all’utente di modificare facilmente la propria scelta in qualsiasi momento;

  • Fornire una cookie policy dettagliata, separata dalla privacy policy.



Ricorda: l’utilizzo di Google Analytics o strumenti simili, se comporta il trasferimento di dati fuori dall’UE, richiede ulteriori garanzie secondo il GDPR (es. Standard Contractual Clauses, valutazione d’impatto).


Devi in ogni sempre pubblicare una cookie policy a norma di legge.

 

Recensioni e pubblicità: come vendere a norma giocattoli online 



La Direttiva (UE) 2019/2161, nota come Direttiva Omnibus, è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 26/2023 e impone nuove regole per le pratiche commerciali online.


Obblighi principali:

 
  • Le recensioni devono essere autentiche e verificate: se pubblichi recensioni sul tuo sito, devi spiegare come verifichi che provengano da chi ha effettivamente acquistato.

  • Le riduzioni di prezzo devono essere reali: puoi indicare uno sconto solo se il prezzo precedente è stato applicato per almeno 30 giorni consecutivi (art. 17-bis del Codice del Consumo).

 

Regolamento sulla sicurezza dei giocattoli



Dal 13 dicembre 2024 si applica il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, che sostituisce la vecchia Direttiva 2001/95/CE. Il Regolamento si applica anche ai giocattoli, in quanto prodotti destinati al consumatore finale, e introduce nuove tutele soprattutto per chi acquista online.

Novità principali sulla sicurezza dei giocattoli:

 
  • Il venditore deve indicare un punto di contatto facilmente raggiungibile per comunicazioni sulla sicurezza del prodotto;

  • I marketplace devono collaborare alla rimozione rapida di prodotti pericolosi;

  • In caso di richiamo di un giocattolo pericoloso, il consumatore ha diritto a una riparazione, sostituzione o rimborso;

  • Viene rafforzata la tracciabilità dei prodotti, con obbligo di fornire informazioni chiare sul produttore e sull’importatore, anche nel caso di vendite tramite marketplace.



Per gli e-commerce, questo significa aggiornare le schede prodotto e predisporre procedure per la gestione dei richiami e delle comunicazioni di sicurezza.

 

Responsabilità per danni causati dal giocattolo venduto online 



Se un giocattolo venduto tramite il tuo ecommerce provoca un danno fisico a un bambino, il venditore può essere ritenuto responsabile a diversi livelli, anche se non è il produttore diretto.

Il riferimento normativo principale è il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 (Responsabilità per danno da prodotti difettosi), oggi integrato nel Codice del Consumo agli artt. 114-127.

Secondo questa normativa, è responsabile il produttore, ma se il produttore non è identificabile, la responsabilità ricade anche su chi ha immesso il prodotto sul mercato – quindi, anche sul venditore o importatore.

👉 È considerato difettoso un prodotto che non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere, in base all’uso normale e all’età prevista (art. 117 Cod. Consumo). Per i giocattoli, questo standard di sicurezza è particolarmente elevato, trattandosi di beni destinati a minori.

In pratica, cosa rischia l'ecommerce:

 
  • Risarcimento del danno alla famiglia del bambino;

  • Sanzioni amministrative per mancata conformità alle normative sulla sicurezza (Direttiva 2009/48/CE e Regolamento UE 2023/988);

  • Ritiro o richiamo del prodotto, con obbligo di avvisare i clienti e le autorità competenti.



Se vendi giocattoli importati o senza marchio CE, sei considerato l’unico responsabile legale della sicurezza del prodotto. Per questo motivo, è essenziale conservare tutta la documentazione tecnica fornita dal produttore e verificare la presenza delle dichiarazioni di conformità e delle istruzioni di sicurezza.

 

Come mettersi a norma in modo semplice



Se vuoi vendere giocattoli online in modo conforme, hai bisogno di:

 

  • una privacy policy completa e aggiornata;

  • condizioni generali di vendita scritte su misura;

  • una cookie policy che rispetti il GDPR e la Direttiva ePrivacy;

  • strumenti per gestire il recesso.



Con il pacchetto Easy Merchant di LegalBlink, puoi generare in pochi minuti tutti i documenti legali per il tuo sito e-commerce. Il servizio è pensato per titolari di siti vetrina e ecommerce, e include:

 

  • Documenti personalizzati in base ai prodotti venduti (inclusi i giocattoli);

  • Gestione multilingua;

  • Monitoraggio normativo continuo;

  • Assistenza legale su misura
     

Inoltre, ottieni un checkup legale generale del tuo sito.

👉 Scopri Easy Merchant qui: https://legalblink.it/pacchetti/easy-merchant


Team LegalBlink