I requisiti legali per vendere online a norma
Per qualsiasi imprenditore digitale è molto importante conoscere i
requisiti legali previsti per gli e-commerce.
Solo in questo modo, infatti, è possibile
vendere online a norma di legge senza incorrere in sanzioni o reclami degli utenti.
Nel nostro blog abbiamo scritto molte guide sui requisiti legali dei siti di commercio elettronico.
Ad esempio, abbiamo parlato di come pubblicare condizioni e
termini di vendita per ecommerce. Oppure abbiamo analizzato le tematiche privacy e connesse alla
gestione dei cookie.
Questo articolo riassume
i punti legali più importanti di cui un ecommerce deve tenere conto se vuole vendere su internet a norma, evitando sanzioni o reclami degli utenti.
Dopo la lettura di questo articolo, ti consigliamo anche il nostro approfondimento su
come aprire un e-commerce: adempimenti burocratici.
Per vendere a norma online servono termini di vendita
I
termini di vendita (dette anche, condizioni generali di vendita) costituiscono l'accordo tra l'e-commerce e l'acquirente (persona fisica o società).
Rappresentano il
documento legale più importante per un sito di commercio elettronico.
Le condizioni di vendita sono sempre necessarie nella vendita online B2B e B2C.
In questo documento vengono disciplinati importanti rapporti legali quali:
- il diritto di recesso
- gli strumenti di pagamento
- la garanzia legale
- i termini di consegna dei prodotti venduti online
E' quindi molto importante che i termini di vendita siano
specifici per la vendita online che si intende effettuare.
Devono essere inoltre aggiornati quando cambia la legge oppure l'evoluzione del business si evolve ed è necessario modificare le condizioni generali di vendita.
Per vendere online a norma devi rispettare la privacy degli utenti
La privacy degli utenti è un tema che dopo l'entrare in vigore del
GDPR deve essere preso in considerazione se si vuole vendere online senza rischiare sanzioni o reclami degli utenti.
Sono tantissimi gli ambiti dove l'e-commerce si trova a trattare dati personali degli utentu.
Vediamo i casi più frequenti:
- registrazione al sito. Vengono richiesti ad esempio email e PW
- procedimento di acquisto. L'utente deve indicare l'indirizzo di spedizione e/o i dati della propria carta di credito
- comunicazione con il customer care. Si pensi all'utente che condivide la propria email per entrare in rapporto con il centro assistenza del sito di commercio elettronico.
Per
rispettare il GDPR e vendere quindi a norma il sito ecommerce deve pubblicare una
informativa privacy per siti web che rifletta le modalità di gestione dei dati personali degli utenti.
Per essere a norma con il GDPR la
privacy policy deve informare gli utenti che i loro dati personali potranno essere trattati per esempio per permettere:
- l'iscrizione al sito
- l'esecuzione del contratto di vendita
- l'invio di comunicazioni di marketing
Proprio con riferimento al marketing, è necessario pubblicare sul sito web o sito di commercio elettronico una idonea formula del consenso, che l'utente dovrà accettare prima di ricevere questo genere di comunicazioni.
Inoltre, è molto importante valutare se il sito rientra tra i casi per i quali è obbligatoria la nomina di un
DPO per ecommerce.
Gestione dei cookie: come vendere a norma su internet
Anche la tematica dei cookie è strettamente connessa alla vendita online di prodotti e servizi.
Sul nostro blog abbiamo scritto molte guide su come gestire i cookie a norma di legge (vedi anche il nostro approfondimento su come riconoscere i cookie di profilazione).
In questo articolo vogliamo solo ricordare alcuni principi importanti:
- il banner cookie serve solo il sito rilascia cookie di profilazione
- l'informativa cookie serve anche se si rilasciano solo cookie di profilazione
- il sito deve bloccare i cookie di profilazione fino a quando l'utente non ha espresso il consenso al loro rilascio.
Leggi il nostro approndimento su
come pubblicare una cookie policy a norma.
Cosa rischia un ecommerce che non possiede i requisiti legali?
Abbiamo visto le principali aree di intervento per vendere online a norma.
Ma cosa rischia un ecommerce che non possiede i requisiti legali previsti dalla legge?
Cosa si rischia se la privacy policy per sito web non è a norma oppure se viene violato il Codice del Consumo?
In questo ambito ci sono due Autorità competenti:
- AGCM. E' l'Autorità per la Concorrenza e il Mercato. Nota anche come Antitrust. Sanziona i siti ecommerce privi dei requisiti legali imposti dal Codice del Consumo
- Garante Privacy. Verica che i siti ecommerce rispettino la normativa privacy, sopratutto con riferimento al GDPR.
L'AGCM può irrogare sanzioni da un minimo di
5.000 euro fino a un
massimo di 5 milioni di euro.
Le sanzioni del Garante Privacy invece possono arrivare fino a 20 milioni oppure il 4% del fatturato annuo precedente alla irrogazione della sanzione.
Ovviamente le sanzioni sono parametrate a diversi fattori, quali:
- gravità della irregolarità
- durata del comportamento irregolare
- eventuale ravvedimento dell'ecommerce
- fatturato dell'e-commerce
I procedimenti davanti alla AGCM o al Garante Priavcy per siti che non vendono a norma possono partire da:
- controlli a campione della Autorità
- denunce di consumatori, "competitor" o associazioni di consumatori.

Come vendere online a norma con LegalBlink
LegalBlink è un potente generatore di documenti legali, con un Team di professionisti a supporto.
E' possibile rispettare i requisiti legali per ecommerce generando, in modo veloce e intuitivo:
Inoltre, con il pacchetto Easy Merchant:
- i documenti legali sono generati direttamente dal nostro Team di legali
- viene rilasciato anche un report sulle criticità legali del sito
I
vantaggi di questo pacchetto per ecommerce e web agency?
- risparmi tempo, perchè il generatore è usato direttamente da noi
- sei sicuro di soddisfare i requisti legali per ecommerce, perchè i documenti legali sono generati direttamente dai nostri legali
- se ci sono modifiche al business online, è sufficiente scriverci che i nostri legali aggiorneranno subito i testi in conformità alla nuova situazione.
In questo modo è ancora
più facile vendere online a norma, perchè i documenti legali sono generati direttamente da noi.
In ogni caso, in tutti i pacchetti acquistabili su sito
il rispetto dei requisiti legali per ecommece è garantito dal fatto che i documenti legali vengono aggiornati automaticamente quando cambia la legge.
Tutti i pacchetti inoltre hanno le
funzionalità IT utili per rispettare la normativa cookie e privacy.
Team LegalBlink