Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
11/10/2023
Hai deciso di aprire un ecommerce che vende prodotti usati? Vuoi gestire un sito di commercio elettronico per vendere su internet beni rigenerati? Ottimo, allora devi sapere che è molto importante farlo a norma di legge.
Altrimenti il rischio è quello di subire contestazione da parte dei clienti o sanzioni della AGCM (l'Autorità preposta a sanzionare gli ecommerce che non rispettano la legge).
In questa nuova guida vediamo come gestire a norma un sito che vende prodotti usati, con i principali consigli pratici del nostro Team di avvocati, tutti esperti in ecommerce e privacy.
SOMMARIO
Cosa si intende per prodotto rigenerato (o usato)
Documenti legali da pubblicare online
Quanto dura la garanzia legale
Il rapporto con il fornitore
Vendi a norma di legge con LegalBlink
Contattaci
In Italia non esiste una definizione normativa di "prodotto usato". Tuttavia, i beni usati sono generalmente considerati come articoli che sono stati precedentemente posseduti e utilizzati da un'altra persona o azienda.
Ad esempio, un cellulare che sia stato prima acquistato e poi rimesso sul mercato è un prodotto usato.
Di solito con il termine "rigenerato" si intende una particolare categoria di beni usati, vale a dire quelli riparati o comunque controllati dal produttore o venditore prima della sua messa in vendita online.
Come per qualsiasi sito di commercio elettronico, se vendi online prodotti usati devi pubblicare determinati documenti legali sul sito web.
Questo è sia un obbligo di legge, sia un modo per migliorare la UX dell'utente (vale a dire la sua esperienza di acquisto sul tuo sito ecommerce).
Innanzitutto, devi pubblicare dei termini di vendita. Con questo documento regoli il rapporto giuridico con il cliente e indichi i rispettivi diritti e doveri. Ad esempio, puoi regolare un aspetto molto importante e riferito alla garanzia legale (v. nel proseguo del presente articolo).
Altro documento legale molto importante è l'informativa privacy (detta anche privacy policy). Con questo documento spieghi all'utente come vengono trattati i suoi dati personali.
E' documento che serve sempre ed è quindi molto importante sapere come pubblicare una informativa privacy a norma di legge.
Terzo documento sempre presente in qualsiasi ecommerce è la cookie policy (detta anche informativa cookie). Con questo documento si spiega all'utente quali cookie vengono rilasciati dal sito e in base a quali finalità.
E' un documento che è sempre necessario pubblicare online perchè qualsiasi sito web rilascia almeno dei cookie tecnici. In questo contesto ti consigliamo di consultare la nostra guida su come generare una cookie policy a norma di legge.
Se il tuo ecommerce di prodotti ricondizionati rilascia cookie di profilazione devi pubblicare anche il banner cookie. Qui ti consigliamo di leggere le nostre guide su come (i) generare un banner cookie a norma di legge; (ii) riconoscere i cookie di profilazione; (iii) bloccare i cookie di profilazione; (iv) installare la cookie policy in formato html.
Come forse saprai, la garanzia legale di solito vale 2 anni dalla consegna del bene. Questo significa che se il consumatore ha comprato un prodotto a tempo 2 anni dalla consegna per chiedere, per esempio, la riparazione o sostituizione per difetto di conformità.
Questo vale anche per i prodotti usati?
Ebbene, sì.
Infatti, nel caso di beni usati il termine della garanzia è sempre di 2 anni dalla consegna del bene; tuttavia, al momento dell'acquisto, venditore e consumatore possono stabilire che la durata della garanzia sia limitata ad 1 anno. Se nulla del genere viene pattuito, allora la garanzia si considera valida per 2 anni.
Questo vale ovviamente anche per la vendita online.
Il problema della vendita su internet però riguarda il modo con cui ottenere il consenso del consumatore a ridurre la garanzia legale a 1 anno dall'acquisto.
Il modo più agevole è indicare una formula del consenso nel corso del procedimento di acquisto. Se il consumatore accettare la formula di riduzione della garanzia legale a 1 anno per i prodotti usati allora la garanzia durerà per questo periodo di tempo.
Si può ovviamente prevedere che se il consumatore non accetta non si può inoltrare l'ordine di acquisto.
In aggiunta a ciò, le condizioni generali devono indicare chiaramente che, previo consenso del consumatore, la garanzia legale sarà pari a 1 anno.
Anche se vendi online prodotti usati ricorda che sei sempre tu il responsabile verso il consumatore per eventuali difetti di conformità.
Infatti, qualora il prodotto venduto non sia conforme alla descrizione offerta online sarai tu, in qualità di venditore, a dover rimborsare il cliente o a riparare/sostituire il prodotto.
Costituisce infatti una pratica commerciale scorretta "costringere" il consumatore a recarsi presso il fornitore per riparare o sostituire il prodotto non conforme.
Al più, potrebbe essere prevista la garanzia del produttore/fornitore. Questa, però, non può mai essere sostitutiva della garanza legale di conformità, bensì alternativa.
Se vuoi vendere online a norma di legge prodotti usati LegalBlink è il servizio adatto alle tue esigenze. Siamo infatti l'unico generatore di documenti legali dove i documenti sono generati direttamente da legali esperti in ecommerce e privacy.
Inoltre, siamo l'unico generatore che rilascia il report sulle criticità legali riscontrate fuori dai documenti legali.
Non solo. E' anche possibile installare il Sigillo LegalBlink. Vale a dire un Sigillo che informa l'utente del fatto che i documenti legali sono stati generati da noi. Inoltre, se l'utente clicca sul Sigillo può vedere in quali parti sono stati aggiornati i documenti l'ultima volta.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni su come vendere online prodotti ricondizionati oppure usati contattati alla nostra email legalblink@legalblink.it.
I nostri legali sono a tua disposizione per mettere a norma il tuo progetto digitale!
Team LegalBlink