Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rendi il sito accessibile con LegalBlink

28/03/2025

Rendi il tuo sito accessibile con LegalBlink: ecco come fare (anche se non sei obbligato)



Il 28 giugno 2025 entra in vigore una normativa molto importante: si tratta del recepimento dell’European Accessibility Act, che rende obbligatoria l’accessibilità dei siti web e delle app per molte realtà del settore privato.

Ovviamente LegalBlink esce con un nuovo tool integrato in tutti i pacchetti, perché fa parte della nostra filosofia: fare tutto a norma, senza farti spendere una fortuna.
Che tu abbia un sito vetrina, un ecommerce o un portale complesso, l’accessibilità non sarà più un problema, ma una risorsa per il tuo sito web.

Se ancora non lo hai fatto, leggi la nostra guida su come avere un sito web accessibile o il nostro approfondimento su come avere un ecommerce accessibile.

 

SOMMARIO



Chi è obbligato ad adeguarsi
Perchè adeguarsi se non sei obbligato
Cosa fare per rendere il sito accessibile
Con LegalBlink rendi il sito web accessibile
Conclusione

 

Chi è obbligato ad adeguarsi



La normativa si applica a diversi servizi digitali destinati al pubblico, tra cui:
 

  • Servizi bancari e finanziari per i consumatori, come home banking e app delle banche

  • Servizi di commercio elettronico, quindi tutti gli ecommerce rivolti ai consumatori, se gestiti da aziende con più di 10 dipendenti e oltre 2 milioni di euro di fatturato annuo

  • Libri elettronici (ebook) e software dedicati alla loro lettura

  • Servizi di trasporto online, come i sistemi di prenotazione di treni, aerei o autobus

  • Software e app, comprese quelle usate per comunicare con il pubblico (es. call center, sportelli automatici)


 

Nel mondo digitale, la nuova normativa riguarda gli ecommerce rivolti ai consumatori finali, ma solo se gestiti da imprese che superano i 2 milioni di euro di fatturato annuo oppure che contano più di 10 dipendenti.

In sostanza, le microimprese – cioè quelle con al massimo 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni – sono escluse da questi obblighi.

Pertanto, un’azienda che ha più di 10 dipendenti o supera i 2 milioni di fatturato, non essendo considerata una microimpresa, rientra nell’ambito di applicazione della normativa, a condizione che gestisca un ecommerce destinato ai consumatori.
 

Perché adeguarti anche se non sei obbligato



Perché rendere un sito accessibile:
 

  • migliora l’esperienza di tutti gli utenti, non solo di chi ha disabilità

  • evita rischi legali futuri: l’obbligo potrebbe estendersi

  • migliora il posizionamento SEO e l’usabilità

  • ti fa percepire come brand attento, inclusivo e affidabile

E poi… ci siamo noi. LegalBlink ti rende tutto molto più semplice e senza spendere una fortuna.



Cosa fare per rendere il sito web accessibile

 

Per adeguare il sito web o l'ecommerce alla normativa sull’accessibilità, è necessario:
 

  • installare un widget di accessibilità che aiuti le persone con disabilità a vedere meglio, ascoltare i contenuti o navigare il sito più facilmente (ad esempio, con comandi vocali, contrasto elevato, ingrandimento testo, ecc.)

  • pubblicare una dichiarazione di accessibilità, in cui spieghi quanto il tuo sito è conforme agli standard previsti (WCAG 2.1, livello A e AA)
  • strutturare il sito in modo che sia navigabile anche da persone con disabilità


Con LegalBlink, entrambi questi passaggi sono veloci e automatizzati.



Con LegalBlink rendi il tuo sito accessibile in 3 step



Stiamo per lanciare il nostro nuovo tool di accessibilità, pensato per web agency, ecommerce e siti vetrina.

Ecco cosa potrai fare:
 

1. Dichiarazione di accessibilità generata automaticamente


Ti basta rispondere a un breve questionario online e in pochi minuti otterrai la tua dichiarazione di accessibilità, già pronta da pubblicare con link al footer del sito o dell'ecommerce.
 

2. Check-up di accessibilità del sito


Con il nostro checkup online, potrai sapere se il tuo sito rispetta i criteri WCAG 2.1 (livello A e AA), quelli richiesti dalla normativa.

In più, riceverai un punteggio e consigli concreti su cosa migliorare, pagina per pagina.


3. Consulenza legale personalizzata


Se hai dubbi o vuoi un supporto su misura, ci sono i nostri esperti legali: ti aiutano a interpretare la normativa, a redigere testi conformi e a tutelarti in caso di controlli.

 

4. Widget di accessibilità da inserire nel sito 



Il nostro widget di accessibilità è progettato per offrire agli utenti con disabilità visive, uditive o motorie strumenti concreti per navigare il sito in modo più agevole: ingrandimento testo, contrasto elevato, lettura facilitata, navigazione da tastiera, e molto altro.

Installarlo è semplicissimo: basta copiare e incollare una stringa di codice nel tuo sito.
Non servono competenze tecniche avanzate: in pochi minuti il widget sarà attivo e visibile a tutti gli utenti.

Quarda il video dimostrativo del nostro widget.

 


 

Conclusione



L’accessibilità non è solo un obbligo di legge, ma un’opportunità per rendere il tuo sito più moderno, etico e performante.

Con LegalBlink hai tutto quello che ti serve: strumenti sempliciconsulenza legale e un supporto pensato per chi lavora sul web.

Restiamo aggiornati: il tool sarà disponibile a breve e lo troverai nella tua area riservata LegalBlink.
Se vuoi ricevere una notifica appena attivo, scrivici a legalblink@legalblink.it.

Team LegalBlink