Dal 2011, l’eccellenza legale per il mondo digitale: scelti da migliaia di siti, web agency e imprese digitali

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Come avere un ecommerce a norma di legge

28/06/2024

Come avere un Ecommerce a norma di legge: la guida completa per la tua attività online

 

Hai deciso di aprire un sito di commercio elettronico e giustamente vuoi farlo senza incorrente in sanzioni e reclami. Hai letto su internet diverse guide ma nessuna ti ha chiarito come avere un ecommerce a norma di legge? Non preoccuparti, sei atterrato nella pagina giusta!

Infatti in questa guida scoprirai passo passo come gestire a norma di legge un sito di commercio elettronico. La guida è stata infatti preparata dai nostri avvocati esperti in ecommerce e privacy, come sempre con un taglio dedicato all'ambito ecommerce e digitale. 

In particolare, nella guida troverai i link ad ulteriori approfondimenti sui principali temi legali necessari per vendere a norma di legge.

Buona lettura!  

 

SOMMARIO



Perchè è importante avere un ecommerce a norma di legge
Normativa di riferimento
Le aree di intervento per avere un sito di commercio elettronico a norma di legge
Diritto di recesso
Privacy e gestione dei dati personali
Gestione dei cookie
Conclusioni

 



 

Perchè è importante avere un ecommerce a norma di legge?



Questa è una delle domande più frequenti che vengono posti ai nostri legali nell'ambito della attività di messa a norma di siti web ed App.

Essere conformi alle leggi vigenti non è solo un obbligo, ma un vantaggio strategico per diversi motivi:
 

  • Credibilità e affidabilità: un sito ecommerce a norma di legge trasmette fiducia e professionalità ai potenziali clienti, aumentando la loro propensione all'acquisto.
  • Evitare sanzioni: il mancato rispetto delle normative può comportare sanzioni amministrative e penali, oltre a danneggiare la reputazione del business.
  • Tutela del consumatore: garantire la trasparenza e la correttezza delle informazioni e delle transazioni online rafforza la fiducia dei clienti e li fidelizza.


 

Normativa di riferimento



La normativa di riferimento per la messa a norma di un ecommerce è complessa e articolata, in quanto comprende diverse disposizioni di legge e regolamenti che riguardano differenti aspetti del commercio elettronico.
 

Le principali normative da considerare sono:
 

  • Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005): disciplina la tutela dei consumatori nei contratti conclusi a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali, tra cui il diritto di recesso, le garanzie sui prodotti, le modalità di pagamento e consegna, la pubblicità ingannevole e le clausole vessatorie.
  • Regolamento UE 679/2016 (GDPR): disciplina la tutela dei dati personali e impone agli ecommerce l'obbligo di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati dei propri clienti, nonché di fornire informazioni chiare e complete sulle modalità di trattamento dei dati.
  • Decreto Legislativo n. 70/2003: disciplina la società dell'informazione e il commercio elettronico, recando disposizioni in materia di comunicazioni commerciali, contratti online, responsabilità dei provider e tutela dei consumatori.
  • Codice Civile: contiene norme generali in materia di contratti, obblighi e responsabilità, che possono trovare applicazione anche nell'ambito del commercio elettronico.
  • Normativa fiscale: disciplina gli obblighi fiscali a cui sono tenuti gli ecommerce, tra cui la dichiarazione dei redditi, l'IVA e le imposte indirette.


Oltre a queste normative di carattere generale, esistono anche norme specifiche che riguardano determinati settori merceologici, come ad esempio i prodotti alimentari, i prodotti farmaceutici o i prodotti finanziari.

E' importante sottolineare che la normativa è in continua evoluzione.

Sotto questo profilo, un generatore di documenti legali come LegalBlink è la soluzione perfetta per mantenere a norma di legge un sito di commercio elettronico. Infatti, i documenti vengono aggiornati in modo automatico quando cambia la legge.

 

come avere un sito di commercio elettronico a norma di legge

 

Le aree di intervento per un sito di commercio elettronico a norma di legge 



Per rendere il tuo ecommerce a norma di legge, è necessario prestare attenzione a diverse aree:
 

1) Termini di vendita:
 

  • Redigere termini e condizioni di vendita chiari, completi e facilmente accessibili, che includano informazioni su: prezzo dei prodotti, modalità di pagamento e consegna, diritto di recesso, garanzie e assistenza.
  • Assicurarsi che i termini di vendita siano comprensibili anche ai non esperti e che siano tradotti nelle lingue delle aree geografiche in cui si opera.


Per un approfondimento leggi la nostra guida su come avere dei termini di vendita a norma.


2) Privacy e cookie policy:
 

  • Ottenere il consenso esplicito degli utenti al trattamento dei loro dati personali, attraverso un'informativa privacy chiara e completa.
  • Implementare una cookie policy che spieghi come vengono utilizzati i cookie sul sito web e che consenta agli utenti di esprimere le proprie preferenze.

Per un approfondimento leggi la nostra guida su come gestire la privacy degli utenti con una informativa privacy a norma di legge.
 


3) Banner cookie:
 

  • Visualizzare un banner informativo all'arrivo degli utenti sul sito, che li informi dell'utilizzo dei cookie e consenta loro di accettare o rifiutare il loro utilizzo.
  • Dare agli utenti la possibilità di bloccare i cookie non necessari o di personalizzare le proprie preferenze in merito.


Scopri quando è obbligatorio il banner cookie.

4) Aree del sito da curare:
 

  • Footer: deve includere informazioni come i dati identificativi del venditore, i contatti, i riferimenti legali e i link alle pagine dedicate alla privacy e ai termini di vendita.
  • Scheda prodotto: deve fornire una descrizione chiara e completa del prodotto, includendo prezzo, caratteristiche tecniche, tempi di consegna e condizioni di garanzia.
  • Carrello: deve essere trasparente e mostrare chiaramente il prezzo totale dell'acquisto, comprese le spese di spedizione e gli eventuali costi aggiuntivi.


5) Richiesta di autorizzazioni:
 

  • Ottenere le necessarie autorizzazioni per svolgere attività di commercio elettronico, come l'iscrizione al Registro delle Imprese e la comunicazione all'Agenzia delle Entrate.

Vediamo adesso gli ambiti legali più imporanti da curare se si vuole avere un ecommerce a norma di legge.

 

Gestire a norma di legge il diritto di recesso


Il diritto di recesso rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela dei consumatori che acquistano online. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali adempimenti sono necessari per un ecommerce a norma di legge.

Scopri la guida su come gestire il diritto di recesso.

 

Cosa fare in sintesi:
 

  • Informare: Fornire informazioni chiare e complete sul diritto di recesso, includendo termini, modalità di esercizio e conseguenze.
  • Moduli: Predisporre un modulo di recesso facilmente accessibile e scaricabile dal sito web.
  • Gestione recesso: Gestire le richieste di recesso in modo efficiente e tempestivo, rispettando i termini previsti dalla legge.
  • Rimborso e restituzione: Rimborsare il prezzo pagato entro i termini previsti e facilitare la restituzione del bene.

Considera che questo diritto vale solo nella vendita a consumatori a distanza. Non è dovuto se vendi a professionisti.

 
sito ecommerce a norma

Gestione della privacy degli utenti per vendere a norma di legge



Anche la tutela della privacy è molto importante per avere un ecommerce a norma di legge.

Ad esempio, la raccolta del consenso per l'invio di newsletter, ad esempio,richiede una formula chiara e completa:
 

  • Identità del titolare del trattamento
  • Finalità del trattamento (invio newsletter)
  • Modalità di trattamento (email, SMS)
  • Diritti dell'utente (accesso, cancellazione, modifica, opposizione)
  • Base giuridica (consenso dell'utente)
  • Periodo di conservazione dei dati
  • Facoltà di recesso


Ricorda: il consenso deve essere esplicito e l'invio di newsletter è consentito solo a chi ha acconsentito.

Scopri come fare marketing a norma di legge.


 

Gestione dei cookie



Anche la gestione dei cookie è molto importante per avere un sito di commercio a norma di legge.

Nel panorama digitale odierno, la gestione dei cookie rappresenta un aspetto cruciale per la conformità alle normative vigenti e la tutela della privacy degli utenti. Per un ecommerce a norma, è imprescindibile informare adeguatamente i clienti e ottenere il loro consenso consapevole all'utilizzo dei cookie.

Vediamo le principali indicazioni legali.
 

Cookie e consenso:
 

  • Consenso sempre necessario: Salvo i cookie tecnici, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, il consenso dell'utente è obbligatorio per tutti i cookie, compresi quelli analitici e di profilazione.
  • Banner informativo: Il banner compare all'arrivo sul sito e spiega come vengono utilizzati i cookie, permettendo di scegliere quali accettare. Il banner è necessario solo se il sito rilascia cookie di profilazione.

Cookie di profilazione:

  • Profili utente: Consentono di creare profili basati sulle abitudini di navigazione, utili per pubblicità mirata o consigli personalizzati.
  • Consenso esplicito: Richiede un consenso esplicito e consapevole da parte dell'utente.

Ecommerce a norma:

  • Cookie policy chiara: Informare dettagliatamente sui cookie utilizzati, finalità, durata e modalità di disattivazione.
  • Banner informativo conforme: Chiaro, completo e facilmente accessibile.
  • Meccanismi di consenso trasparenti: Semplici e intuitivi per la scelta dell'utente.
  • Rispetto della privacy: Garantire un trattamento sicuro e conforme dei dati raccolti.

come avere un ecommerce a norma con LegalBlink

Conclusioni su come avere un ecommerce a norma di legge


Vendere a norma di legge è una sfida complessa per qualsiasi azienda digitale. Per navigare sicuri in questo mare di adempimenti, LegalBlink si propone come la soluzione ideale per la generazione di documenti legali a norma di legge.


Perché scegliere LegalBlink?
 

  • Documenti redatti da legali esperti: La tranquillità di avere documenti conformi alle ultime normative, creati da professionisti del settore.
  • Unico generatore con configurazione diretta da legali: Esclusiva tecnologia che garantisce la massima precisione e aderenza alle leggi vigenti.
  • Checkup del sito gratuito: Un'analisi completa per individuare eventuali criticità e ricevere consigli personalizzati per la messa a norma.
  • Aggiornamento automatico: Documenti sempre aggiornati con le ultime modifiche legislative, per una conformità continua nel tempo.


Con Legalblink, gli ecommerce possono dire addio alle preoccupazioni legali e concentrarsi sul loro core business: la vendita online. La nostra piattaforma offre tutto il necessario per avere un sito web conforme e per tutelare la privacy dei propri clienti, garantendo serenità e fiducia a tutti gli attori coinvolti.

Scrivici per maggiori informazioni!

Team LegalBlink