Buy Now Pay Later (BNPL): cos'è, vantaggi e implicazioni legali per il tuo ecommerce
Oggi ti parliamo di una tendenza sempre più diffusa nel mondo ecommerce: il
Buy Now Pay Later (BNPL), ovvero la possibilità di
acquistare subito e pagare a rate o in un secondo momento.
Questo strumento, molto apprezzato dagli utenti, rappresenta una grande opportunità per chi gestisce uno store online. Vediamo insieme perché e cosa devi sapere se decidi di implementarlo sul tuo sito.
SOMMARIO
Cos'è il Buy Now Pay Later
Perchè è vantaggioso per il tuo ecommerce
Implicazioni legali
Gestioni resi
Temi fiscali connessi al (BNPL)
LegalBlink è personalizzabile anche sul Buy Now Pay Later
Il Buy Now Pay Later è un metodo di pagamento che permette ai clienti di effettuare un acquisto immediato, posticipando o dilazionando il pagamento in più rate, generalmente senza interessi per l'acquirente. In pratica, è come un finanziamento rapido, integrato direttamente nel carrello ecommerce.
Tra i servizi BNPL più popolari ci sono:
- Klarna (molto utilizzato in Europa e disponibile anche in Italia)
- Scalapay (popolare tra gli ecommerce italiani)
- Clearpay
- PayPal Pay in 3 (opzione di pagamento a rate di PayPal)
- Soisy (soluzione tutta italiana dedicata soprattutto a ecommerce di medio-alto valore)
Questi strumenti funzionano in modo semplice e veloce: l'utente sceglie BNPL alla cassa, paga la prima rata al momento dell’acquisto e salda il resto in rate successive.
Implementare il BNPL offre una serie di vantaggi significativi per il tuo store online:
- Aumento delle conversioni: i clienti sono incentivati all'acquisto, sapendo che possono gestire la spesa in maniera flessibile.
- Incremento dello scontrino medio: gli utenti tendono ad acquistare prodotti più costosi o aggiungere ulteriori articoli al carrello.
- Riduzione degli abbandoni: offrire opzioni di pagamento flessibili riduce significativamente il rischio che l'utente lasci il carrello senza finalizzare l’acquisto.
- Maggiore fidelizzazione: offrendo un'esperienza semplice e positiva, gli utenti torneranno più facilmente a comprare da te.
L'utilizzo del Buy Now Pay Later comporta alcune implicazioni legali che non devi trascurare:
- Informazione trasparente: devi comunicare chiaramente ai clienti come funziona la soluzione BNPL scelta, specificando condizioni, scadenze, eventuali costi aggiuntivi e le modalità di recesso.
- Gestione dati personali: utilizzando BNPL spesso condividi i dati dei tuoi clienti con un soggetto terzo (come Klarna o Scalapay), quindi devi informare gli utenti e aggiornare l'informativa privacy del tuo ecommerce.
- Condizioni di vendita aggiornate: devi includere precise clausole nelle condizioni di vendita che chiariscano la responsabilità delle parti coinvolte e le procedure in caso di problemi o ritardi nel pagamento.
Quando implementi il sistema
Buy Now Pay Later, devi sapere che la
gestione di resi e rimborsi richiede qualche attenzione in più rispetto ai pagamenti tradizionali.
Se un cliente decide di
restituire un prodotto acquistato tramite BNPL, la procedura cambia leggermente rispetto al classico rimborso diretto.
Non sarai infatti tu a restituire direttamente il denaro all’acquirente: dovrai invece
coordinarti con il fornitore del servizio BNPL (ad esempio Klarna, Scalapay o PayPal Pay in 3). Questo perché sarà proprio quest'ultimo ad aggiornare o cancellare il piano di pagamento rateale ancora attivo per il cliente.
Ad esempio, se un cliente ha già pagato una rata e ne restano altre due da saldare, dopo il reso dovrai avvisare il provider BNPL, che annullerà le rate successive e rimborserà direttamente all'acquirente la somma già versata. È fondamentale che nelle tue
condizioni di vendita venga specificato chiaramente che, in caso di reso, le modalità di rimborso potrebbero seguire procedure differenti e coinvolgere il sogandente terzo che gestisce il pagamento rateale. In questo modo, eviterai incomprensioni e potenziali reclami da parte degli acquirenti.
Anche gli
aspetti fiscali e contabili legati al Buy Now Pay Later devono essere affrontati con attenzione. Dal punto di vista dell'IVA, infatti, la vendita effettuata tramite BNPL va considerata come una normale vendita immediata.
Ciò significa che dovrai emettere la fattura o il documento fiscale per l’intero importo del prodotto acquistato al momento della conclusione dell’ordine, indipendentemente dalla rateizzazione del pagamento da parte del cliente. Non dovrai quindi frazionare l'importo IVA in base alle rate versate dal cliente.
Dal punto di vista contabile, l’intera vendita deve essere registrata immediatamente nel bilancio della tua attività, creando un
credito nei confronti del fornitore del servizio BNPL, che provvederà poi a saldare l'importo secondo le modalità concordate (generalmente in tempi molto brevi). Ogni pagamento rateale ricevuto successivamente andrà registrato come incasso parziale di quel credito. Inserire chiaramente questi passaggi nelle tue condizioni di vendita o in apposite informative ai clienti renderà l’intero processo più fluido, trasparente e facile da gestire sia per te che per i tuoi clienti.
Se hai deciso di implementare soluzioni BNPL sul tuo sito, non preoccuparti: il generatore di documenti di LegalBlink gestisce anche queste casistiche.
Con LegalBlink puoi inserire facilmente nei tuoi termini di vendita tutte le clausole necessarie per regolare correttamente l’utilizzo del Buy Now Pay Later, tutelando te e i tuoi clienti da eventuali controversie.
In pochi click avrai:
-
Clausole chiare e trasparenti per il tuo ecommerce.
-
Informativa privacy aggiornata con i dati trasferiti al gestore BNPL.
-
Documenti sempre conformi alle normative vigenti.
Vuoi iniziare subito? Scopri come LegalBlink può aiutarti a gestire in modo semplice e sicuro le vendite con Buy Now Pay Later!
Team LegalBlink