0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Apertura di srl online: statuto e atto costitutivo

05/09/2023

Apertura di srl online: statuto e atto costitutivo 



Hai deciso di costituire la tua srl o srl semplificata online? Bene. Avrai letto sicuramente su internet che per farlo è obbligatorio disporre di uno statuto e di un atto costitutivo. Se hai ancora le idee confuse sul significato di questi termini non preoccuparti: i nostri avvocati esperti in ecommerce hanno preparato una guida perfetta per te.

Quando avrai letto la guida infatti non avrai più dubbi su cos'è uno statuto e un atto costitutivo e sarai pronto a iniziare il tuo business online con maggior fiducia.

Buona lettura!


SOMMARIO


Aprire una SRL Online: atto costituvo e Statuto
Come deve essere redatto l'Atto Costutivo
Come redigere lo Statuto
Risposte alla domande più frequenti
Conclusioni

 

Aprire una SRL Online: Atto Costitutivo e Statuto



Aprire una SRL (Società a Responsabilità Limitata) online è diventato un'opzione sempre più popolare tra gli imprenditori.

Una delle caratteristiche della SRL è la circoscrizione della responsabilità dei soci all'ammontare da loro versato. In pratica, in caso di debiti, è il patrimonio della società e non quello dei soci a garantire gli obblighi. Un altro vantaggio significativo della SRL è la possibilità di fondarla con un capitale iniziale di soli € 1, facilitando così l'avvio di nuove attività anche con risorse limitate.

Questa modalità di avvio consente di ridurre i tempi e semplificare le procedure, ma ciò non significa che possiamo ignorare gli aspetti legali e burocratici essenziali. Tra questi, l'atto costitutivo e lo statuto rivestono un ruolo centrale. Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti?

 

L' Atto Costitutivo



L'atto costitutivo è, in parole povere, il documento leglae che segna la nascita ufficiale della società.

Esso contiene le informazioni fondamentali, come:


- La denominazione della società.
- La sede legale.
- L'oggetto sociale, ovvero l'attività o le attività che la società intende svolgere.
- Il capitale sociale, indicando l'importo totale e la suddivisione tra i soci.
- La durata della società, se non è a tempo indeterminato.
- I dati identificativi dei soci e degli amministratori.

 

Lo Statuto



Lo statuto, invece, definisce le regole interne, stabilendo come la società sarà gestita e organizzata. Alcuni dei punti che può coprire sono:


- Modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee dei soci.
- Regole per la nomina, la durata in carica e le competenze degli amministratori.
- Distribuzione degli utili e copertura delle perdite.
- Eventuali cause di esclusione o recesso di un socio.
- Modalità di scioglimento e liquidazione della società.


Statuto e Atto Costitutivo di srl online: perchè sono essenziali


1. Valore Legale: Senza un atto costitutivo, la società, semplicemente, non esiste agli occhi della legge. Lo statuto, dal canto suo, fornisce un quadro normativo interno, prevenendo e risolvendo eventuali dispute tra i soci.

2. Trasperenza: Questi documenti assicurano che tutti i soci sappiano quali sono i loro diritti, doveri e responsabilità. Ciò previene malintesi e garantisce che la società operi in maniera armoniosa.

3. Richiesta dalle Banche: Se intendete aprire un conto bancario aziendale, la banca richiederà di vedere sia l'atto costitutivo che lo statuto per assicurarsi della legittimità della vostra attività.

4. Modifiche e Cambiamenti Futuri: In caso di modifiche alla struttura o all'organizzazione della società, questi documenti serviranno come riferimento e guida.

 
srl online e srl semplificata statuto e atto costitutivo
 

Come deve essere redatto l'Atto Costitutivo



L'Atto Costitutivo necessita di una forma scritta. Esistono diverse modalità attraverso le quali può essere formalizzato:

1. Atto Pubblico: Questo è un documento redatto da un notaio, assicurando la massima autenticità e certezza giuridica. La presenza del notaio garantisce che le parti siano state chiaramente identificate e che abbiano espresso specifiche dichiarazioni.

2. Scrittura Privata Autenticata: Questa modalità prevede che l'atto sia redatto da singoli individui e successivamente autenticato da un notaio o da un altro pubblico ufficiale. Questo processo assicura che chi ha firmato il documento sia stato correttamente identificato.

3. Scrittura Privata Registrata: In questo caso, l'atto è preparato da singoli cittadini e, successivamente, registrato presso l’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate. È essenziale che l'Atto Costitutivo, in forma scritta, sia registrato presso l'ufficio competente delle Entrate per garantire la sua validità e per informare le parti terze del suo contenuto e della sua data.

In sintesi, mentre l'atto pubblico offre il massimo livello di certezza e autenticità, le altre forme permettono comunque di garantire la validità e l'integrità dell'Atto Costitutivo. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che il documento venga redatto e registrato correttamente, indipendentemente dalla modalità scelta.

NOTA BENE: per la costituzione di una srl o srl semplificata è sempre richiesto l'atto pubblico.

 

Come redigere lo Statuto della srl online



Lo statuto di una SRL o SRLS non è soltanto un documento formale; è la colonna vertebrale che guida l'operatività e le relazioni all'interno della società. Ecco alcuni consigli concreti per la sua redazione, mirati a prevenire eventuali liti tra soci:

1. Chiarezza nell'Oggetto Sociale: Specificate chiaramente l'oggetto sociale, evitando formulazioni vaghe. Questo eliminerà ambiguità sulle attività che la società può o non può svolgere.

2. Regolamentazione delle Quote: Stabilite con precisione come saranno suddivise le quote societarie e, in particolare, come saranno gestite in caso di uscita di un socio o in caso di sua morte.

3. Procedure Decisionali: Definite chiaramente le modalità di voto in assemblea, stabilendo, ad esempio, se alcune decisioni richiedono una maggioranza qualificata. Questo può aiutare a evitare stasi decisionali.

4. Gestione degli Utili e delle Perdite: Precisate come verranno distribuiti gli utili o affrontate le perdite. Determinate, ad esempio, se una percentuale degli utili sarà sempre reinvestita nella società.

5. Clausole di Risoluzione delle Controversie: Includete nel vostro statuto modalità predeterminate per la risoluzione delle controversie, come la mediazione o l'arbitrato. Questo può aiutare a risolvere le liti in modo più rapido e meno costoso rispetto al ricorso alle vie legali.

6. Uscita e Ingresso di Nuovi Soci: Dettagliate le procedure per l'ingresso di nuovi soci e per l'uscita di soci esistenti. Decidete se i soci esistenti hanno un diritto di prelazione sulle quote di un socio uscente.

7. Revisione dello Statuto: Prevedete una clausola che stabilisca quando e come lo statuto può essere revisionato. Avere procedure chiare per le modifiche può prevenire conflitti futuri.

Ricordate sempre che la prevenzione è la chiave. Anche se all'inizio può sembrare che ci sia un pieno accordo tra i soci, le circostanze e le visioni possono cambiare. Un statuto ben scritto anticipa e affronta potenziali aree di conflitto, fornendo un quadro chiaro su come gestirle. E, non meno importante, consultate sempre un esperto legale durante la fase di redazione.

 

Statuto di srl o srl semplificata: risposte alle domande più frequenti



Concludiamo questa guida dedicata a comprendere il concetto di atto costitutivo e statuto con una sezione Q&A. Di seguito proponiamo le 5 più frequenti domande arrivate dai nostri utenti con riguardo al tema qui trattato, con le risposte dei nostri avvocati.


1. Che differenza c'è tra SRL e SRLS?
  La SRL è una forma tradizionale di società di capitali. La SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è una variante introdotta per agevolare la creazione di nuove imprese, soprattutto da parte di giovani imprenditori, con procedure semplificate e un capitale sociale minimo di € 1.

2. Lo statuto è obbligatorio per entrambe le forme societarie?
   Sì, sia la SRL che la SRLS richiedono la redazione di uno statuto. Tuttavia, per la SRLS, è possibile utilizzare modelli di statuto standard forniti dalla legge, seppure sia sempre consigliabile personalizzarlo in base alle specifiche esigenze dell'impresa.

3. Posso modificare lo statuto una volta che la società è stata costituita?
   Assolutamente sì. Lo statuto può essere modificato, ma ciò richiede una decisione dell'assemblea dei soci e, a seconda delle modifiche, potrebbe essere necessario l'intervento di un notaio.

4. In caso di conflitto tra soci, come interviene lo statuto?
   Lo statuto può includere clausole specifiche riguardanti la risoluzione di conflitti tra soci, come le modalità di mediazione o arbitrato. Se lo statuto non offre una guida chiara in questo senso, si dovrà fare riferimento alle disposizioni di legge vigenti.

5. Cosa succede se la mia attività non rispetta quanto delineato nello statuto?
   Non rispettare lo statuto può portare a questioni legali sia interne che esterne. Potrebbero sorgere dispute tra soci o con terze parti. È essenziale garantire che le operazioni della società siano coerenti con quanto stabilito nello statuto o considerare una sua revisione se necessario.

 
cosa sono statuto e atto costitutivo
 

 

Conclusioni



In conclusione, mentre la digitalizzazione ha semplificato molte procedure, la necessità di una solida base legale rimane immutata. L'atto costitutivo e lo statuto non sono solo formalità burocratiche, ma strumenti essenziali per garantire la stabilità e la longevità della vostra SRL. Se state considerando di aprire una SRL online, assicuratevi di dedicare il tempo e le risorse necessarie per redigere questi documenti con la dovuta attenzione.

Team LegalBlink