Consulenza legale per ecommerce con un Team di avvocati esperti in privacy e diritto digitale, dal 2011.

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Accessibilità dei siti web: normativa, obblighi e sanzioni

22/10/2024

Accessibilità dei siti web: normativa, obblighi e sanzioni

 

L'accessibilità dei siti web è un tema sempre più centrale nel panorama digitale. Non solo rappresenta un obbligo legale, ma è anche un atto di inclusione verso tutte le persone, compresi gli utenti con disabilità. Per questo motivo, è consigliabile che anche i siti web non soggetti agli obblighi di legge sull'accessibilità adottino tali misure, poiché ciò contribuisce a migliorare l'esperienza utente (UX) e a rafforzare la propria reputazione online.

Vista l'importanza del tema, i nostri avvocati hanno redatto una serie di guide pratiche per supportare Web Agency e titolari di siti web ed ecommerce nella comprensione e nell'applicazione della normativa sull'accessibilità dei siti web.

Questa guida introduttiva offre una panoramica generale della legge, dei principali obblighi da rispettare e delle possibili sanzioni.

Pertanto, scopriamo quali sono le normative applicabili, perché sono state create, cosa devono fare i siti web e le web agency per adeguarsi, a chi si applicano queste regole e quali sono le sanzioni previste per chi non le rispetta.


SOMMARIO


Accessibilità siti web: normativa applicabile
Le differenze tra le Direttive
Perchè è stata creata questa normativa
Cosa devono fare siti web e Web Agency
A chi si applica la normativa
Sanzioni
Conclusioni

 


 

Accesibilità siti web: normativa applicabile


 

In Italia, l'accessibilità dei siti web è regolamentata da diverse normative, sia a livello nazionale che europeo.

Le principali sono:
 

  • Legge n. 4/2004 (nota come "Legge Stanca"): è stata la prima legge italiana a introdurre obblighi di accessibilità per i siti web delle pubbliche amministrazioni e di altri enti pubblici.

  • Direttiva UE 2016/2102: questa direttiva europea, recepita dall'Italia, impone requisiti di accessibilità per i siti web e le applicazioni mobili delle pubbliche amministrazioni, garantendo l'accesso ai contenuti digitali a tutte le persone, comprese quelle con disabilità.

  • Decreto-legge n. 76/2020: ha esteso gli obblighi in materia di accessibilità anche ad alcuni soggetti privati, in particolare a quelli che offrono servizi al pubblico tramite siti web o app mobili, con un fatturato medio superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni.
  • Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act): introduce ulteriori obblighi di accessibilità per prodotti e servizi digitali forniti da aziende private, applicabili ai soggetti che operano in settori chiave come l'e-commerce, i servizi bancari e i terminali di pagamento, garantendo un accesso equo a tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità.
  • Decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82: ha recepito in Italia l'European Accessibility Act. 
  • Linee guida AGID (Agenzia per l'Italia Digitale): forniscono le specifiche tecniche e operative per conformarsi agli obblighi di accessibilità, basandosi sugli standard internazionali WCAG 2.2 (Web Content Accessibility Guidelines) a livello quantomeno AA (meglio ovviamente se al livello massimo, AAA).


Come vedi, l'accessibilità dei siti web in Italia è una materia particolarmente complessa, regolamentata da una combinazione di leggi, direttive europee, decreti e linee guida tecniche. Questo quadro normativo articolato comprende non solo disposizioni nazionali come la Legge Stanca, ma anche direttive europee come la 2016/2102 e la più recente Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act). Inoltre, ci sono vari allegati tecnici e le Linee Guida AGID, che forniscono specifiche dettagliate su come implementare correttamente le norme di accessibilità, spesso facendo riferimento agli standard internazionali WCAG 2.2. Tutto questo rende l'adeguamento un processo complesso che richiede un'attenzione particolare alle diverse fonti normative e ai loro continui aggiornamenti. 

 

Le differenze tra le Direttive sulla accessibilità dei siti web



Online c'è stata molta confusione tra la Direttiva UE 2016/2102 e la Direttiva (UE) 2019/882.

Per questo motivo, ora spieghiamo chiaramente le principali differenze tra le due normative.

Le principali differenze tra la Direttiva UE 2016/2102 e la Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act) riguardano l'ambito di applicazione, i soggetti coinvolti e i requisiti specifici.

Ambito di applicazione

- Direttiva UE 2016/2102: si concentra esclusivamente sull'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili delle pubbliche amministrazioni. Il suo obiettivo è garantire che i servizi digitali pubblici siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.
  
- Direttiva (UE) 2019/882: ha un ambito molto più ampio, in quanto si applica non solo ai siti web e alle app mobili, ma anche a un'ampia gamma di prodotti e servizi digitali. Copre anche il settore privato, specialmente in settori chiave come e-commerce, banche, terminali di pagamento, biglietterie elettroniche e lettori di e-book.

Soggetti coinvolti

- Direttiva UE 2016/2102: riguarda principalmente le pubbliche amministrazioni, incluse le università pubbliche, gli ospedali e gli enti governativi. Quindi si applica a chi fornisce servizi digitali pubblici.

- Direttiva (UE) 2019/882: coinvolge anche imprese private, specialmente quelle che operano nei settori coperti dalla normativa (ad esempio, e-commerce, servizi bancari, telecomunicazioni). Le microimprese (con meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di euro di fatturato) sono esentate da alcuni obblighi.

Scadenze

- Direttiva UE 2016/2102: gli Stati membri hanno dovuto recepire la direttiva entro il 23 settembre 2018 e rendere i siti web delle pubbliche amministrazioni accessibili entro il 23 settembre 2020.

- Direttiva (UE) 2019/882: gli Stati membri hanno avuto tempo fino al 28 giugno 2022, mentre le imprese avranno tempo fino al 28 giugno 2025 per adeguarsi.

 
accessibilità siti web ed ecommerce

 

Perché è stata creata la normativa sulla accessibilità dei siti web 



La normativa sull'accessibilità è stata creata con l'obiettivo di garantire l'accesso equo e inclusivo ai contenuti digitali per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive. Questo principio di inclusione è fondamentale per abbattere le barriere digitali e assicurare che tutti gli utenti possano usufruire dei servizi pubblici e privati online. L'accessibilità è inoltre un diritto sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata anche dall'Italia.

 

Cosa devono fare i siti web e le Web Agency 



Per essere conformi alla normativa sull'accessibilità, i siti web devono rispettare una serie di requisiti tecnici e funzionali.

Le Linee guida AGID indicano che i siti devono seguire le WCAG 2.2 a livello AA, che comprendono diversi principi chiave:
 

  • Percepibilità: tutti i contenuti devono essere percepibili anche da persone con disabilità sensoriali (ad esempio, testi alternativi per immagini e video sottotitolati).

  • Operabilità: l'interazione deve essere possibile anche senza l'uso del mouse, ad esempio attraverso la tastiera.

  • Comprensibilità: i contenuti devono essere facilmente comprensibili, utilizzando un linguaggio semplice e un layout chiaro.

  • Robustezza: il sito deve essere compatibile con i vari strumenti assistivi utilizzati dagli utenti con disabilità.


Le web agency che sviluppano siti web per i loro clienti devono garantire che i siti siano progettati e sviluppati nel rispetto di questi requisiti. Inoltre, è importante prevedere verifiche periodiche per assicurarsi che i siti continuino a rispettare gli standard di accessibilità anche dopo il rilascio.
 

 

A chi si applica la normativa sulla accessibilità



La normativa sull'accessibilità si applica principalmente a:
 

  • Pubbliche amministrazioni e altri enti pubblici che forniscono servizi digitali.

  • Aziende private che offrono servizi pubblici (ad esempio, trasporti, energia, telecomunicazioni).

  • Soggetti privati con un fatturato medio superiore a 500 milioni di euro, che offrono servizi al pubblico tramite siti web o app mobili.


NOTA: la Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act) prevede delle esenzioni per le microimprese, definite come quelle imprese che impiegano meno di 10 dipendenti e il cui fatturato annuo o bilancio totale non supera i 2 milioni di euro.

La normativa sulla accessibilità dei siti pertanto non si applica ai siti di queste aziende.

 

obblighi accessibilità siti web

 

Sanzioni per il mancato rispetto sulla accessibilità dei siti web

 

Il mancato rispetto degli obblighi di accessibilità può comportare diverse conseguenze, tra cui:
 

  • Sanzioni amministrative: possono essere imposte alle aziende e alle pubbliche amministrazioni che non rispettano i requisiti di accessibilità. Le sanzioni variano a seconda della gravità della violazione e del soggetto coinvolto.

  • Danni reputazionali: la mancanza di accessibilità può avere un impatto negativo sull'immagine aziendale, soprattutto per le aziende che forniscono servizi al pubblico.

  • Obblighi di adeguamento: le autorità competenti possono ordinare la messa in conformità dei siti non accessibili entro un termine stabilito.

 

Con particolare riferimento al mondo ecommerce e digitale, le sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 82/2022 (di recepimetno dell' European Accessibility Act) variano a seconda della gravità della violazione e della grandezza dell'azienda.

Le multe possono partire da un minimo di 5.000 euro e arrivare fino a 50.000 euro. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha il compito di monitorare e sanzionare le imprese non conformi.

Le aziende che non rispettano i requisiti di accessibilità dopo il 28 giugno 2025 rischiano queste sanzioni, che hanno lo scopo di garantire l'inclusione e l'accessibilità dei servizi e prodotti digitali.

 
accessibilità siti web
 

Conclusione sulla legge inerente l'accessibilità dei siti web



L'accessibilità dei siti web è un obbligo legale e un dovere morale verso una società più inclusiva.

Le web agency e i proprietari di siti web devono essere consapevoli delle normative applicabili e adottare le misure necessarie per garantire che i loro contenuti siano accessibili a tutti. Essere conformi non solo evita sanzioni, ma migliora anche l'esperienza degli utenti e apre nuove opportunità di mercato.

Se hai bisogno di assistenza per verificare l'accessibilità del tuo sito web o vuoi essere sicuro di rispettare le normative vigenti, contattaci su LegalBlink. Siamo qui per aiutarti!

Team LegalBlink