Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
09/04/2025
Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità digitale non è più un optional: il Decreto legislativo 82/2022, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act), impone l’obbligo di adeguamento a determinati siti web.
Web agency che vogliono offrire siti conformi ai propri clienti;
Titolari di ecommerce;
Enti pubblici o soggetti che gestiscono siti della Pubblica Amministrazione.
SOMMARIO
Cosa fa il nostro tool
Come funziona il servizio di accessibilità
Quanto costa
Vuoi un supporto dedicato?
Perchè scegliere LegalBlink
Il nostro servizio si compone di tre elementi fondamentali:
Widget di accessibilità, da installare facilmente sul sito tramite codice, che consente agli utenti di personalizzare la visualizzazione secondo le loro esigenze visive, motorie e cognitive. Il widget risponde ai requisiti delle WCAG 2.1, livelli A e AA, come previsto dalle Linee guida AGID e dalla norma tecnica UNI CEI EN 301549.
Check-up manuale, una check-list in HTML con tutti i criteri di valutazione previsti dagli standard WCAG 2.1 A e AA, che consente di verificare il grado di conformità del sito. Il check-up è pensato per essere compilato da chi gestisce il sito (web agency o referente interno), anche senza conoscenze tecniche avanzate.
Questa soluzione permette di ottenere un report molto più accurato rispetto a qualsiasi tool di scansione automatica.
Generazione della dichiarazione di accessibilità, da pubblicare sul sito in formato testuale, come richiesto dalla normativa.
Attivi il tool con un click e accedi subito al periodo di prova gratuita di 30 giorni.
Installa il widget di accessibilità sul sito con un semplice codice.
Compili la check-list per valutare il grado di accessibilità del sito.
Ottieni la dichiarazione di accessibilità, pronta da pubblicare.
Se serve, puoi contare sul nostro supporto di assistenza legale per una consulenza legale dedicata.
👉 Il pacchetto accessibilità può essere attivato anche in modo indipendente dal generatore di documenti legali e dal banner cookie.
Abbiamo scelto un prezzo accessibile e trasparente, perché secondo la nostra filosofia il costo non deve mai essere un ostacolo alla messa a norma di un sito web.
Rispetto ad altri strumenti presenti sul mercato, il nostro pacchetto è il più conveniente, senza rinunciare alla qualità e al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa. L’obiettivo è permettere a tutti – professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni – di adeguarsi agli obblighi di legge in modo semplice e senza spendere una fortuna.
In conclusione, è l'unico tool dove, ad un prezzo fisso e per sempre (49 euro iva compresa all'anno) si ottiene:
Se vuoi un confronto diretto con un professionista, puoi fissare una video call con uno dei nostri avvocati. Durante la consulenza possiamo:
Eseguire insieme il check-up di accessibilità del sito;
Analizzare le diverse soluzioni previste dalla normativa per rendere accessibile il tuo sito;
Verificare il livello di accessibilità attuale e individuare eventuali criticità.
Il costo per la consulenza è di 80 euro IVA inclusa all’ora, senza alcun obbligo di abbonamento.
💻 Costo del tecnico specializzato: 40 euro/ora IVA inclusa. Se durante o dopo la consulenza desideri anche il supporto di un tecnico per eseguire interventi pratici (come l’installazione del widget, modifiche al codice, verifica di contrasto o leggibilità), è possibile richiederlo.
In genere, il tecnico viene coinvolto quando il cliente non ha la possibilità di effettuare autonomamente alcune modifiche o preferisce delegare gli interventi più tecnici.
Qualora sia richiesta una consulenza continuativa in tema di accessibilità è sempre possibile attivsare uno dei nostri pacchetti di consulenza legale.
È conforme alle norme italiane ed europee in materia di accessibilità (Decreto 82/2022, Linee guida AGID, WCAG 2.1).
È pensato per chi non è un tecnico, ma vuole rispettare la legge.
Include supporto legale, se hai bisogno di chiarimenti.
È aggiornato ai requisiti richiesti dall'AGID (l'Agenzia per l'Italia Digitale) e dalle autorità competenti.
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi contattarci a legalblink@legalblink.it
Team LegalBlink