Quali informazioni legali inserire nel sito
Lo sapevi anche anche il
footer del tuo sito deve contenere determinate
informazioni legali?
Se gestisci un
sito web o un
ecommerce, sicuramente avrai letto online che è molto importante avere un sito a norma di legge. Per questo motivo nel nostro blog di LegalBlink abbiamo dedicato diverse guide su tutti gli aspetti legali di un sito web.
In questa guida approfondiamo ulteriormente il tema descrivendo le
informazioni legali e i
requisiti legali che deve avere il footer del tuo sito web.
In questo modo avrai una panoramica ancora più completa su come evitare sanzioni o reclami degli utenti.
SOMMARIO
Cos'è il footer
L'utilità del footer per le informazioni legali
Requisiti legali del footer
Link da inserire nel footer
Link alla pagina di Risoluzione online delle controversie
Ulteriori informazioni che si possono inserire
Con LegalBlink metti a norma anche il footer del sito web o ecommerce
Prima di vedere i
requisiti legali del footer vediamo bene di cosa si tratta.
Il footer è la
sezione inferiore di una pagina web, solitamente presente in tutte le pagine di un sito. Questo spazio è spesso utilizzato per fornire link utili, informazioni di contatto, politiche aziendali e altre risorse importanti. Nonostante possa sembrare una parte marginale del sito, il footer ha una funzione cruciale nel
garantire trasparenza e conformità legale. Essendo presente su ogni pagina, il footer offre un punto di riferimento costante per gli utenti, facilitando l'accesso a informazioni essenziali.
Per questo motivo deve essere
visionato attentamente dal punto di vista legale e merita un'attenzione particolare sotto questo profilo.
Il footer è particolarmente utile per
inserire informazioni legali obbligatorie perché:
1.
Visibilità e Accessibilità: Essendo presente in tutte le pagine, le informazioni legali sono facilmente accessibili da qualsiasi punto del sito.
2.
Trasparenza: Mostrare le informazioni legali in modo chiaro e accessibile contribuisce a costruire fiducia con gli utenti.
3.
Conformità Normativa: Inserire le informazioni legali nel footer permette di adempiere agli obblighi normativi in maniera semplice ed efficace.
L'inserimento delle
informazioni legali nel footer è regolato da varie normative.
In Italia,
l'articolo 2250 del Codice Civile prevede specifici obblighi di trasparenza per le imprese, applicabili anche ai siti web, indipendentemente dal fatto che siano e-commerce o meno.
Di seguito sono elencate le informazioni principali da includere:
1.
Denominazione Sociale: Il nome completo dell'azienda. Questo requisiti rappresenta una best practise dell'Autorità in materia, vale a dire
l'AGCM.
2.
Sede Legale: L'indirizzo completo della sede legale.
3.
Codice Fiscale e Partita IVA: Numero di codice fiscale e partita IVA dell'azienda.
4.
Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese: Compreso il codice REA.
5.
Capitale Sociale: Specifica del capitale sociale, se si tratta di una società di capitali.
I
requisiti legali del footer comprendono anche determinati link a importanti documenti legali.
Oltre a queste informazioni, nel footer del sito web o ecommerce devono essere inseriti anche i link ai documenti legali. Quindi il
footer dovrà ospirare i link a questi documenti legali:
1.
Termini e condizioni generali di vendita
2.
Privacy Policy
3.
Cookie Policy
4. Link "aggiorna le preferenze". Questo link solo nel caso in cui il tuo sito web
rilasci cookie di profilazione.
Un altro aspetto importante da considerare è l'obbligo di fornire informazioni riguardanti la
risoluzione delle controversie online, specialmente per i siti di e-commerce. In particolare, è necessario inserire:
1.
Link alla Piattaforma ODR (Online Dispute Resolution): La piattaforma ODR della Commissione Europea offre uno strumento per la risoluzione delle controversie derivanti da acquisti online. Inserire un link a questa piattaforma è un obbligo per tutti i commercianti online.
2.
Informazioni sull'ODR (Alternative Dispute Resolution): Descrivere i metodi alternativi di risoluzione delle controversie che l'azienda mette a disposizione.
Il footer del tuo sito web o ecommerce può ospitare ulteriori informazioni. Non si tratta di obblighi legali bensì di informazioni che migliorano l'esperienza di navigazione dell'utente (la c.d. UX).
Ad esempio, puoi inserire i simboli delle
carte di pagamento accettate sul sito. Oppure puoi inserire dei simboli che facciamo capire che si può pagare tramite
bonifico bancario o
contrassegno.
Oppure puoi inserire i
loghi di enti di cui sei associato, previo loro consenso all'uso del logo.
Puoi ovviamente inserire
email di contatto o
link al form di contatto. Altro elemento da valutare è
inserire nel footer link alla mappa del sito oppure informazioni sull'accessibilità del sito per utenti con disabilità.
Molto frequenti è l'inserimento nel footer del modulo di iscrizione alla newsletter per aggiornamenti e promozioni.
L'inserimento di queste informazioni non solo migliora la trasparenza e la fiducia degli utenti, ma può anche incrementare l'efficienza operativa, facilitare la navigazione e promuovere l'engagement con il sito web.
Inserire le informazioni legali nel footer non è solo un obbligo normativo, ma anche una pratica di buona gestione aziendale. Garantire che tutte le informazioni obbligatorie siano facilmente accessibili contribuisce a creare un rapporto di fiducia con gli utenti e ad evitare sanzioni legali. Con una corretta gestione del footer, le aziende possono assicurare trasparenza, conformità normativa e un miglior servizio ai propri clienti.
Con LegalBlink,
puoi mettere a norma anche il footer del tuo sito web. Utilizzando il pacchetto
Easy Merchant, i legali di LegalBlink generano tutti i documenti legali necessari per la pubblicazione online, inclusi il banner per i cookie, se necessario. Inoltre, forniscono un
report dettagliato sulle criticità legali da sistemare, comprese le informazioni da indicare nel footer se sono state dimenticate. In questo modo, ti assicuri che il tuo sito sia completamente conforme alle normative vigenti, migliorando la trasparenza e la fiducia degli utenti.
Team LegalBlink